SENTENZA (XXXI, p. 393)
Sergio Costa
Sentenza civile. - Nel processo civile, quale è regolato dal codice proc. civ. 1942, la sentenza è di merito oppure assolutoria dall'osservanza del giudizio. Sentenza [...] provvisoria (art. 284).
Formalmente la sentenza è un atto scritto, è pronunziata in nome del popolo italiano, . proc. civ., Roma 1941, pp. 270-378 segg.; E. Redenti, Diritto processuale civile, I, Milano 1947, pp. 151 segg., 393 segg.; S. Satta, ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONI telefoniche
Franco Mencarelli
L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] si può giungere soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria e con le garanzie stabilite dalla legge. Sulla base di questi comunicazioni telefoniche - rese necessarie da esigenze processuali.
La disciplina così realizzata lasciava comunque ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonino CONIGLIO
. Processo civile (XXVI, p. 418). - Il cod. proc. civ. del 1942 ha dettato norme per quelle ipotesi in cui la legittimazione ad agire non coincide con la titolarità del rapporto [...] apposita disposizione ha previsto il fenomeno della cosiddetta sostituzione processuale (art. 81, cod. proc. civ.) stabilendo corso del processo si trasferisce il diritto controverso per atto tra vivi a titolo particolare, il processo prosegue tra ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] con quella della Convenzione del 1984 né con nessun altro atto del diritto internazionale - il rischio è che questo ' e disumano, ma anche inutile. La lettura degli atti processuali, infatti, porta alla luce l'incredibile vortice di accuse reciproche ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di colui che lo viola, una specifica responsabilità processuale. Chi agisce in giudizio deve, infatti, essere darai le cinque lire di grossi di cui sopra, questo presente atto si deve intendere come nullo. Se tenterò di andar contro questa ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] giudizio adottato in questi casi consisteva nel prendere atto del successo pratico, anche se totalmente disgiunto da libertà di parola, che era funzionale al dibattito processuale.
Talvolta le argomentazioni addotte dagli avvocati per contrastare ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] della normativa a livello sia amministrativo che processuale.Il sistema sopra delineato costituisce un invece, è subordinata alla condizione che la pratica restrittiva presenti, in atto o in potenza, l'attitudine a incidere sul commercio tra Stati ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] podestà di Vicenza (118). Da un esame delle scritture processuali emergeva con chiarezza che il delitto non era stato commesso i sudditi, che ritenevano i loro diritti lesi da un atto o da una sentenza emanata da un rappresentante veneziano, a ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] a essere re di Sicilia, secondo antiche intese con Innocenzo III. L'atto segnò la inequivoca volontà di Federico di mantenere per sé l'Impero e ibid., nr. 700, p. 596) formulata nello stile processuale dei capi d'imputazione: "Nel Regno ad opera dei ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] quod fiat ius simplicemente", ma di osservare i capitoli processuali, di leggersi ogni scrittura "dechiarando la qualità delli saranno stati da veder" pena la completa nullità di ogni atto pubblicato (70).
Paolo Zanchi, un cittadino di Cividale, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...