Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] del diritto romano. Pare però che il diritto processuale veneziano sia molto più originale. Basta dare uno la scena così: l'atto di prendere per il dito il mediatore simboleggia l'esistenza del matrimonio, mentre l'atto del garante, che alza la ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] dall’art. 360 e non anche quei motivi proposti con l’atto d’appello, ma «non convertibili» in uno dei motivi di c.p.c. ha carattere decisorio «non perché incide sul diritto processuale all’impugnazione, ma perché è emessa in un giudizio, quello di ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] di “semplificare” – coma ama dire oggi – le regole processuali senza che ne venga intaccata la qualità delle decisioni, e dunque di tali errori9. La l. n. 197/2016 ha preso atto di ciò ed ha apportato le opportune correzioni all’art. 391 bis ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] esperimento dell’ADR 3.3 Errore sulla forma dell’atto di impulso 3.4 Inosservanza del termine per il deposito del ricorso sommario
La ricognizione
Notevoli sono le novità processuali in materia di responsabilità sanitaria introdotte dalla l. 8 ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] . 24.12.2012, n. 2281 – secondo una tecnica messa in atto da tempo – non è sfuggita alla tentazione di inserire altre (e non p.c.
Il dato, nella prospettiva dell’evoluzione della disciplina processuale, merita una riflessione. Se è vero che l’art. 548 ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] fatto di corruzione in favore o danno di una parte processuale è quella di distinguere la più grave forma di di denaro o altra utilità da parte del privato per il compimento di un atto conforme o contrario ai doveri di ufficio (Cass. pen., 23.11.2006 ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] creditore.
Va sottolineato poi che, se l’atto pregiudizievole a titolo gratuito ha coinvolto anche terzi 2015) e quindi si applica, siccome relativa ad un istituto processuale da ricostruirsi come capo accessorio della condanna, anche alle cause ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] e mostrato al giudice ed ai giurati, o l’atto irripetibile della polizia giudiziaria (ad es. la perquisizione o o nulla ha a che vedere con la natura e la funzione processuale dell’istituto. Ancora una volta, forse, esigenze di politica criminale ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] in quella di trent’anni di reclusione.
Prendendo atto di tale statuizione, da intendersi quale vincolante per lo considera l’ampiezza dei poteri ormai riconosciuti dall’ordinamento processuale [al giudice dell’esecuzione], che non si limita ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ritenersi riferibile al solo caso peculiare dell’atto unitario di accertamento per imposta di successione 1973) e, dunque, negazione della stessa premessa e dell’istituto processuale e, del resto, anche quando la Suprema Corte rivendica l’ ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...