Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] pagamento, interposizione, proprietà industriale, iter processuale e disciplina fiscale in materia subfornitura. distinto dall’ipotesi dell’interruzione arbitraria delle relazioni commerciali in atto non può che rafforzare l’idea secondo la quale la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] era Francesco Carnelutti a porre nel 1935 il tema dell’«atto socialmente dannoso», da punire anche se non «espressamente previsto dalla legge» (L'equità nel diritto penale, «Rivista di diritto processuale civile», 1935, p. 116); un’analogia in penale ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] p.c., quello, a fronte di un rifiuto dell’atto esecutivo, possa sollevare le sue contestazioni nell’ambito del civile, Torino, 2016; Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile. Processo di esecuzione, Padova, 1931-1932; Carnelutti, ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] è realizzato attraverso il “modello di accordo”14, atto costitutivo a cui è allegato un “piano di azione tappa della tabella di marcia per il rafforzamento dei diritti processuali di indagati o imputati nei procedimenti penali: la direttiva 2013 ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] della prova che, dovessimo proporre un paragone con il sistema processuale italiano, non trovano una loro contro figura definita, nemmeno dopo n. 203 del 1991, non potendosi prevedere, all’atto dell’autorizzazione, i luoghi di privata dimora nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] cresce l’esigenza di una maggiore sicurezza e di forme processuali rapide ed efficaci. Mercanti e notari sono al lavoro con il lento e continuo sedimentarsi di pratiche consuetudinarie che un atto d’imperio.
L’espressione risale in realtà agli anni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] giustizia, a fronte dell’espressa estensione al predetto soggetto processuale delle norme del codice penale relative ai periti (art. atti alla Corte di cassazione, le Sezioni Unite hanno preso atto della decisione, definendo il giudizio a quo (ud. 25 ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] applicative rilevanti (sul regime sostanziale e processuale degli istituti giuridici rientranti nell’uno piuttosto Riv. trim. dir. pubbl., 1976, 20 ss.), mediato da un atto d’autorità di riconoscimento del valore e di imposizione del connesso titolo ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] il cui effetto era quello di introdurre una forma di legittimazione processuale speciale in capo all’ANAC, traendo ispirazione alle previsioni di cui al fine di ottenere la rimozione giudiziale dell’atto che si assume affetto da «gravi violazioni»;
...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] ma sembra potersi concludere che l’intenzione non si sia tradotta in atto. Né il tenore letterale dell’art. 30, co. 2, Diritti lavori mercati, 2010; De Angelis, Collegato lavoro e diritto processuale: considerazioni di primo momento, WP C.S.D.L.E. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...