Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] .p. sanciscono la reciproca autonomia fra le vicende accertative e processuali tributarie ed il procedimento penale (salvo permettere un transito del tributario dal procedimento penale (recte da un atto di tale procedimento qual è la denunzia ex ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] e, inoltre, non deve aver ricevuto la notifica di un atto di accertamento per i predetti periodi di imposta; l’eventuale conoscenza fase della riscossione e l’introduzione nella fase processuale della mediazione e del reclamo hanno certamente l’ ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] portati a ritenere di non dover reiterare l’atto già posto in essere al momento dell’applicazione essenziale
Canzio, G., La tutela della vittima nel sistema delle garanzie processuali. Le misure cautelari e la testimonianza «vulnerabile», in Dir. pen. ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] mediazione degli Stati membri. L’idoneità formale dell’atto a produrre norme dotate di efficacia diretta, unitamente del diritto europeo come argomento di difesa in sede processuale contribuisce ad alimentare la relazione tra ordinamenti a ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] , lett. b), prevedendo la nullità di qualsiasi patto o atto diretto a pregiudicare il lavoratore «a causa della sua affiliazione in materia di licenziamento. Innanzitutto, a livello processuale, il dirigente sindacale potrà essere reintegrato nel ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] alcuna norma.
Se la conciliazione non riesce, se ne dà atto nel verbale d’udienza in cui si riportano altresì le condizioni ai fatti obiettivi emersi, compreso il comportamento processuale delle parti, con particolare attenzione alle risultanze ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] di non condividere la tesi della pregiudizialità pura di stampo processuale al pari di quella della totale autonomia dei due rimedi, lo spostamento dell’oggetto del giudizio amministrativo dall’atto, teso a vagliarne la legittimità alla stregua dei ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] pone, infatti, inediti criteri di controllo sui modelli processuali ex parte. In particolare, la previsione di un l’accesso dell’imputato ai riti speciali non richiesti nell’atto di opposizione, ha reso ineludibile un rafforzamento delle prescrizioni ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] antecedente all’aggiudicazione avvenuta). Visto dal piano processuale, il medesimo paradigma logico si riflette nella del contratto il vincolo del sinallagma – che nasce con l’atto distinto e separato della stipulazione rispetto a quella che è l ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] ; può anche accadere, che una volta divenuto inoppugnabile l’atto di aggiudicazione, vi siano terzi che vogliano far venir meno 244 d.lgs. 12.4.2006, n. 163). Le norme processuali del codice dei contratti sono state poi trasfuse nel codice del ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...