La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] del senato, e la loro consegna nelle mani dei rappresentanti della città in questione in una cerimonia a Venezia. L'attopubblico della sottomissione di Verona ebbe luogo in piazza San Marco il 12 luglio 1405, quello di Padova fu inserito nella ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] continua a rivestire l'ufficio di giudice, è legato nel 1175 presso il re di Sicilia (227).
Il primo attopubblico del duca Orio Mastropiero, sottoscritto da un gruppo consistente di cittadini, concerne una donazione, effettuata nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] civica. Quella che in passato si era configurata come un'azione personale di espiazione individuale assunse l'aspetto di un attopubblico di devozione comunitaria, e mentre nei primi tempi i monaci e il clero si erano posti come i soli "redentori ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] competenze di Segreteria di Stato vaticana e Conferenza episcopale in ordine alle questioni politiche italiane. Con un attopubblico coincidente con l’insediamento di Bagnasco, il Segretario di Stato Tarcisio Bertone avocherà infatti al suo ufficio ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] della liceità potesse «ritenersi come risoluta, o messa in disparte» e se occorresse da parte della Santa Sede un attopubblico per dichiararla o se bastasse la formula tolerari posse; si poneva inoltre il dubbio se partecipare già alla prima ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] VI non si fa attendere e non è per nulla interlocutoria: «non si può ammettere che una giuria cattolica, con un attopubblico, incoraggi l’immensa folla degli utenti del cinema a vedere un’opera riprovevole, quali che possono essere le sue qualità ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , che si rivolge "a tutti i popoli che regge l'Impero della nostra clemenza", fu seguita da un inusuale attopubblico di approbatio del papa. Quanto ai destinatari il papato non ebbe dubbi: tutta la cristianità, con ciò resuscitando la teoria ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] dell'829 (187). Se si eccettua la presenza di un Domenico Betegani, al solito senza indicazione di residenza, a un attopubblico del 1024 (188), essi ricompaiono dopo un lunghissimo periodo di oltre tre secoli: nel 1165 (189) un Giovanni Becegani di ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] del secolo seguente fino all'anno 96o escluso - di quest'anno è il primo lungo elenco di sottoscrittori ad un attopubblico -, i documenti utilizzabili sono assai pochi; per i nostri fini si riducono a quattro: la donazione dell'819 del duca ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Paolo f.l.m. - fanno dell'immagine devozionale un attopubblico, ma possono essere anche letti come 'immagine del donatore' la realizzazione del ritratto. In molti casi un tale r. pubblico è, nell'aspetto e nel significato, un monumento, come emerge ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...