Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] a Las Salesas e con l’oltraggio simbolico alla Real Accademia, da sempre ostile al poeta. Nel dicembre 1927 segue l’attopubblico nell’Ateneo di Siviglia organizzato dal torero Ignacio Sánchez Mejías, con la partecipazione dei poeti del ’27, i quali ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] 30 ag. 1613. La presenza dell'A. nel capitolo dei canonici e prebendati del duomo, tenuto il 19 maggio 1614, e un attopubblico capitolare, rogato il 9 dicembre, in cui egli appare quale teste, provano che l'A. era ancora a Fermo durante quell'anno ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] citare e che ci riporta anche alcune allegationes (cc. 367v-368v) del B. su varie questioni in tema di falso in attopubblico. Due consigli autografi con sigillo si trovano nel Magliab. XXIX.193 alle cc. 37r-39v (a proposito di sentenza lata contro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un attopubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] era Pierluigi, signore di Capodimonte e di altre terre sul lago di Bolsena, la madre Giovannella Caetani, dell'antica famiglia dei signori di Sermoneta. Rimasta orfana del padre ancora bambina, dai fratelli ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune sottoscrivendo un ‘contratto di convivenza’ in forma scritta, con attopubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato. Il contratto garantisce a ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Fausto Calabria, Sergio de Amicis), in relazione ad alcune ipotesi di reato tra cui falso in bilancio e falso in attopubblico, riguardo alla costituzione di fondi fuori bilancio (i ‘fondi neri’), derivanti da somme che sarebbero state sottratte alla ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] . 1874 fu nominato senatore del Regno.
In precarie condizioni di salute per una malattia cardiaca, il suo ultimo attopubblico fu il discorso di inaugurazione dell’anno giudiziario 1875 a Napoli. Ricoverato in una clinica di Castellammare di Stabia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] e santi, firmata "Io. Ambrosius de Beaquis - dictus Liberalis". Dopo il 1512, anno in cui risulta testimonio in un attopubblico, non si hanno più notizie di lui. è infatti molto improbabile, sulla base dei responso stilistico, che l'Ambrogio da ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] altre indicate negli art. 2652 e 2653 c.c.
La trascrizione è eseguita sulla base di sentenza, attopubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente (art. 2657 c.c.). Le formalità della trascrizione, riguardanti ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] ; in queste ipotesi il conservatore deve iscrivere d’ufficio l’ipoteca legale, salvo che gli sia presentato un attopubblico o una scrittura privata autenticata o accertata giudizialmente, da cui risulti che gli obblighi sono stati adempiuti o che ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...