Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] in quanto il danneggiato partecipa al giudizio non personalmente, ma mediante il difensore munito di procura speciale conferita con attopubblico o scrittura privata autenticata e apposta in calce o a margine della dichiarazione di parte civile. La ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ’i. risultino nominativamente, con l’indicazione del rapporto di parentela o di affinità con l’imprenditore, da attopubblico o da scrittura privata autenticata, anteriore all’inizio del periodo d’imposta, recante la sottoscrizione dell’imprenditore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] del codice civile.
A. riconosciute. - Si caratterizzano in quanto hanno personalità giuridica; si costituiscono attraverso attopubblico, che deve contenere, insieme allo statuto, la denominazione, l’indicazione dello scopo, del patrimonio e della ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] dall’art. 43 bis del d.p.r. 602/1973. La cessione può essere effettuata, solo per l’intero c., con attopubblico o scrittura privata autenticata, e deve essere notificata all’amministrazione finanziaria e al concessionario. Il c. d’imposta può anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] dichiarata nell’atto di celebrazione del matrimonio o può costituire oggetto di una convenzione stipulata per attopubblico a pena di s. giudiziale. Se la conciliazione non riesce, si dà atto nel processo verbale del consenso dei coniugi alla s. e ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] Il f. patrimoniale può essere costituito sia prima sia durante il matrimonio da uno o da entrambi i coniugi per attopubblico, o da un terzo, anche per testamento; con la costituzione del f. si vincolano determinati beni (immobili, mobili iscritti in ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] (art. 459 c.c.): quest’ultima può essere espressa (contenuta in un attopubblico o in una scrittura privata) o tacita (quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare l’eredità), semplice o con ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] forte e una parte economicamente debole. Non sono soggette ad approvazione specifica le clausole onerose inserite in un attopubblico e quelle che sono state oggetto di specifica contrattazione. La tecnica legislativa è, a dir poco, non impeccabile ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] sono state parte delle c. medesime o dei loro eredi. La morte di un coniuge dopo che ha consentito con attopubblico alla modifica delle c. non impedisce che la modifica abbia effetto se le altre parti esprimono anche successivamente il loro consenso ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] della cessione ordinaria del credito (legge cambiaria, art. 24).
La c. dell’attopubblico si ha quando un documento, formato da un ufficiale pubblico incompetente o incapace, ovvero senza l’osservanza delle formalità prescritte, e quindi invalido ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...