CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] in strettissima collaborazione col compositore (nel bozzetto per il secondo atto, secondo quadro, sono ancora visibili i segni a matita salsesi. Alcuni esempi di pittura sono conservati in raccolte pubbliche: a Cà Pesaro a Venezia; alla Galleria d' ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] fossero effettivamente lette dal pubblico e non è facile rispondere; il pubblico di certo riconosceva di ogni nome di Carlo Magno, raffigurante il 'santo' imperatore in ginocchio nell'atto di tenere in mano la basilica (Grierson, 1991, p. 163); ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] anche in scena la sua prima performance dipingendo in presenza del pubblico e declamando poi le lettere leggibili sulle tele. Durante l’ , I testimoni ovvero la nostra piccola stabilizzazione e Atto unico) e aveva per tema un’amara riflessione ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] un bassorilievo continuo rappresentante una figura virile nell'atto di versare acqua nel mare popolato di pesci , Gli affreschi medievali dell'abbazia restituiti all'ammirazione del pubblico, Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s., 24 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] opera d'arte vi era definita come l'esito di un atto di intuizione, che trapassa il vissuto individuale e cattura l'" Leben, München 1999; P. M. Consumazione dell'arte dinamica del pubblico divorare l'arte (catal.), a cura di G. Zanchetti, Milano ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] il primo dipinto di soggetto religioso con una destinazione ecclesiastica pubblica cui il M. si trovò ad attendere. La prestigiosa compenso nella somma di 80 scudi d'oro. Da quest'ultimo atto (pp. 210 s.) si ricava come da principio il dipinto ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] affetti» (Mazzocca, 1981, p. 357). Ancora con Scudellari, nel 1827, pubblicò La Gerusalemme liberata e, nel 1829, L’Orlando furioso. Nel 1828, per scultore, atteggiamento evidente in un autoritratto nell’atto di modellare destinato a Thorvaldsen. Le ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] ...". Il 28 maggio 1706 il C. presentava finalmente al pubblico la sua grande decorazione, cui affidava la sua fama tra cui dalla sommità della chiesa pendea una Fama sonante la tromba in atto di volare, dalla cui tromba si ve, dea il ritratto del ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] erezione canonica specifica al riguardo e il pieno vigore, in atto, della regolare osservanza, segnatamente dell'ufficio corale, e della fronte ai confratelli o in presenza di un pubblico selezionato. Quale caratteristica qualificante, fin dalla più ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Nicola (De Nicola, 1907, p. 588) nel palazzo pubblico di Siena e un gruppo raffigurante l'Annunciazione (Pinacoteca di Rossoli ed effettuò la vendita di una proprietà, nel cui atto notarile compare il nome della moglie Ravignana Ranuccini, figlia di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...