Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] può passare, negli anni, da un dipinto all’altro. L’atto di san Francesco che, tenendo in una mano la croce, C. Hope, Vasari’s «Vita», cit.
58 Esempio ne è la tabella pubblicata da M.A. Lavin, Monarca della pittura, in Piero della Francesca and his ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'autore era interessato a diffondere le sue idee a un pubblico ben differenziato, perché scrisse sia una versione latina sia una siano due facce della stessa medaglia. Infatti, l'atto primario dell'osservazione di un fenomeno e quello secondario ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] m. del Duecento a Genova (v.) è dovuta alla pubblicazione dei corali provenienti da S. Domenico e ora nel Mus. come tutte le biccherne duecentesche, il ritratto del camarlingo seduto in atto di contare i soldi sparsi sulla tavola. Il primo ciclo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Winchester (1129-1171), che è raffigurato in una placca nell'atto di offrire un oggetto, forse un altare, dal quale è plausibile s. cloisonnés su oro e che gli inventari e le pubblicazioni in corso dei tesori dei monasteri del monte Athos o ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il grande compito, egualmente importante, di informare e ragguagliare il pubblico, che è l'utente. La società e chi la sua espressione perfetta, mentre l'opera è in sé un atto ispirato da condizioni transitorie, cosicché il suo significato non può ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] alla distruzione delle molte opere d'arte che decoravano gli edifici pubblici, e ciò spiega il numero minore di sculture che P. figure arcuate o viticci a volute che accompagnano quasi l'atto della mescita, mentre l'attacco inferiore dell'ansa si ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] graffito blasfemo nel quale un Timoteo è raffigurato caricaturalmente in atto di adorare il suo Dio (v. vol. iii, Plin., Nat. hist., vii, 30; xxxv, 2, 9). Il r. pubblico sorgeva collocato sopra una base (che in età arcaica era più spesso formata da ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si specializzano, si vanno configurando secondo uno statuto autonomo, ed è in atto un processo di professionalizzazione che porterà alla creazione di istituzioni pubbliche e private, al fine di promuovere e organizzare le ricerche. Cambiano la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a C. (v. paragrafo relativo). Mancando ancora una grande pubblicazione scientifica dei monumenti di C., è stato dato a questo con la sinistra e la phiàle con la destra abbassata in atto di libare accanto ad un thymiatèrion o candelabro. La finezza ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] trono (c. 2v); l'altra mostra al centro M. seduta nell'atto di incoronare Agnese, posta alla sua sinistra, e di ricevere un libro , Berlin 1981 (trad. it. L'arte e il suo pubblico. Funzione e forme delle antiche immagini della Passione, Bologna 1986 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...