FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] da parte del vescovo Andrea, il quale con tale atto legittimò il proprio potere e confermò alla cittadinanza il possesso Bibl.: L'Arte della Seta in Firenze. Trattato del sec. XV. Pubblicato per la prima volta, a cura di G. Gargiolli, Firenze 1868 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] testi greci, si fonde con l'immagine di Davide nell'atto di dettare i salmi a quattro scribi, desunta da qualche la nascita di una nuova forma di edificio, tra palazzo pubblico e dimora signorile, apparsa contemporaneamente e con caratteri analoghi in ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dei progettisti e delle maestranze che realizzarono i grandi monumenti pubblici dell'epoca (Mango, 1974, pp. 123-129).
Secoli . 5°, il quale continua dunque a rimanere oscuro.Il vero atto di nascita della pittura di C. è tuttora da ravvisare nella ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ai casi in cui, nella fase di messa in atto della decisione, intervengono elementi umani, soprattutto se a essi di poter sfruttare i numerosi archivi disponibili presso i vari enti pubblici, creando in tal modo un centro nazionale di dati. Inoltre il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Arte 6, 1903, pp. 201-205.
E. Bertaux, Naz. di Capodimonte, in cui Simone lo raffigurò nell'atto di ricevere la corona celeste mentre cede la corona terrena ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Massenzio, visto come nemico dei cristiani e anche del bene pubblico. La "mano di Dio" che protegge Costantino e il da quelle per es. di Gregorio III (731-741), ricordato nell'atto di dotare di cruces pendentes e di cruces argenteas la pergula e l' ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] è stato notato che nelle regioni insulari erano già in atto fenomeni che si muovevano in direzione analoga (Beckwith, 1969) molto rari, ma si sono in compenso moltiplicati i casi di pubblicazioni in cui l'arte c. è considerata come una fase autonoma ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ultima analisi, significa un dileguamento dell'arte come atto autonomo, ‛puro'. E ancora, volatilizzazione dell'idea nel 1922, sia direttamente ispirata a quella di Rietveld del 1919, pubblicata nella rivista ‟De Stijl" degli anni 1920-1922. Lo stesso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Capua le Assise, che furono il primo, fondamentale atto legislativo per la riorganizzazione del regno meridionale, caduto , che lavorava contemporaneamente per la corte e per un pubblico borghese, insediata in un centro come Salerno o piuttosto come ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . dai milites che presero parte alle crociate - compare per la prima volta, a indicare la sede di una pubblica autorità, in un atto del 1193 in cui si cita la blacherna senensium consulum. Successivamente, almeno dal 1205, venne usato per designare l ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...