Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] veniva modificato l'art. 72 del c. attribuendo al pubblico ministero la facoltà d'impugnare sentenze rese in cause matrimoniali, "massima semplificazione del processo con eliminazione di ogni atto o attività non essenziale".
Sulla prima direttrice un ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] fare divieto di assunzione di personale nello stato e negli enti pubblici nazionali e locali e nelle Unità sanitarie locali, salvo autorizzazione elementi meritevoli di attenzione. La forma assunta dall'atto di nomina, che è un decreto presidenziale, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le spese di 2.505,8 e di 7.056,7; e che il debito pubblico al 30 giugno 1932 aveva raggiunto rispettivamente, per gli stati e per gli enti locali soli: la loro causa inserita in un nuovo atto del secolare duello franco-inglese, poteva avere qualche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nel 1582 l'Albergo di carità a Torino; nel 1576 i laboratorî pubblici a Parigi; nel 1575 si fece obbligo d'istituirli in Inghilterra, i tentativi per determinarlo) un concetto unitario d'atto di commercio, ma solo la determinazione del carattere ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] propria dei suoli per uso dei templi, del foro e degli altri luoghi pubblici. Se la città sarà presso il mare, il suolo proprio per sistemarvi base di tutti i rapporti personali; piace, è vero, l'atto liberale; ma se ne tien conto sino all'obolo. È ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] come il più alto loro dovere la fedeltà al Führer e al Reich. Il rapporto di pubblico impiego viene costituito mediante la consegna di uno speciale atto di nomina. Ad assicurare l'adempimento dei doveri di ufficio e il mantenimenti) della disciplina ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] famiglia e il buon costume, all'83% contro l'economia e la fede pubblica, al 208% per i reati contro lo Stato.
È possibile evidenziare l' possa efficacemente contrastare il processo di unificazione in atto dei soggetti e dei mercati illeciti.
Numerose ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] affidando all'Istituto monetario il compito di mettere in atto i necessari lavori preparatori per la sua concreta introduzione. scritturale fino al 2002. Anche se le nuove emissioni di titoli pubblici dal 1° gennaio 1999 sono in euro ed è, in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] ("Misure urgenti per la tutela dell'ordine democratico e della sicurezza pubblica"), convertito, con modificazioni, nella l. 6 febbraio 1980 n. secondo uno studioso di filosofia morale, "atto terroristico è ogni atto, compiuto come parte di un metodo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Italia è da segnalare l'acceso dibattito in atto per definire la disciplina legislativa della procreazione assistita reato di maltrattamento rimane inserito tra i "delitti contro la moralità pubblica", e se l'art. 638 del c.p. continua a considerare ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...