Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] condizioni indicate dall’art. 590 c.c. l’atto nullo è idoneo a produrre effetti nei confronti di Giur. it., 2013, 829 ss., con nota di Caradonna, G., Testamento pubblico privo dell’indicazione dell’ora: è annullabile anche a fronte di domanda di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] che ha effettuato il riconoscimento. Su richiesta del pubblico ministero, il Tribunale per i minorenni di Milano con osservazioni di G. Casaburi, concernente la trascrivibilità dell’atto di nascita straniero nel quale, conformemente alla legge di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] diritto è certo nella sua formulazione linguistica (alla luce della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) e nei canoni interpretativi, ex art. 12 concreto vuol dire interrogarsi sul futuro dell’atto da notificare: i) l’impugnazione è ammissibile ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] a' suoi nobili natali... di bella presenza, sano di corpo e atto al mestiere dell'armi" e fornito di un patrimonio "tale da questa sorte. La seconda parte del primo tomo dell'opera venne pubblicata a sette anni dalla prima (ciò può dare una misura di ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] dell’art. 18, d.P.R. 3.11.2000, n. 396; istanza che veniva respinta per contrarietà all’ordine pubblico di detto atto, formato all’estero. Sia il ricorso avverso il rifiuto di trascrizione proposto dinanzi al Tribunale, che il successivo reclamo alla ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] bravo”.
L’attività di mediazione1 non è libera, ma è riservata a enti pubblici o privati definiti «organismi di mediazione» (art. 16 d.lgs. n che il regolamento abbia di conseguenza natura di atto negoziale. Più esattamente, i regolamenti di procedura ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] scarcerato.
Nel giugno 1848 infatti egli iniziò a Napoli la pubblicazione di una opera, Della educazione politica de' popoli del Milano 1969, p. 667).
Nell'estate del 1860, dopo l'atto sovrano del 25 giugno che ripristinava la costituzione, fu tra i ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] conto del fatto che la vittima provi vergogna a mostrarsi in pubblico: la vergogna infatti è una sofferenza estranea al dolore fisico.
. Nondimeno, come che sia di ciò, è doveroso prendere atto che, in presenza d’una lesione della salute, non ha ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] del procedimento amministrativo ("Atto" e "procedimento" amministrativo (Note critiche), in Studi in onore di O. Ranelletti, I, 1931, ora in Studi, I, pp. 441-450), del silenzio della pubblica amministrazione (In tema di "silenzio" e di giurisdizione ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] erroneamente il Da Schio parla di 31 maggio), ovvero l'atto con cui lo si invia a Venezia come procuratore del il testo dei due brevi componimenti, pp. 30 s.). Nel 1886 Abel pubblicò, in appendice alle opere di Isotta e Ginevra Nogarola, un'ecloga a ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...