La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di piazza della Signoria, sappiamo che "Filippo mise in atto, lui proprio, quello ch'i dipintori oggi dicono prospettiva infine trovò una copia che consegnò a Risner perché la pubblicasse a Basilea; questa stessa vicenda è raccontata anche da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] aria ogni quarto d'ora nel corso di un giorno. Deluc pubblicò i risultati di queste osservazioni in 25 pagine di tabelle che pensare che scoprire qualcosa consista in un unico, semplice atto assimilabile al nostro abituale (ma anch'esso discutibile) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto della conquista dello spazio: lanciato il progenitore dei missili V2 1965.
La prima ricerca nella fisica del plasma. È pubblicata nella rivista "Cosmical electrodynamics" dal fisico svedese Hannes Alfvén, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] cresceva continuamente, hanno creato una domanda e formato un pubblico. Il teologo-filosofo voleva conoscere di più e meglio scienza, ma per far avanzare una ricerca e una pratica in atto); uno dei compiti che il traduttore sente come proprio è ormai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di agevolare l'uso della carta di Mercatore, Gunter aveva pubblicato le sue tavole di logaritmi di funzioni trigonometriche e il registrarono nel secolo successivo, in cui si prese atto anche delle notevoli potenzialità di applicazione degli strumenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dell'elettricità e del magnetismo. Fra i tentativi posti in atto dai seguaci di Newton per semplificare il meccanismo del suo circondava occupò due generazioni di Naturphilosophen.
Schelling pubblicò la prima esposizione sistematica delle sue idee nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] teoria esposta in Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il 1901 dal geologo svizzero che la loro disciplina aveva spesso dovuto limitarsi a prendere atto dell'esistenza di fenomeni le cui cause, come nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] parte dei processi chimici naturali e industriali interviene un atto catalitico in virtù del quale la velocità di gli atteggiamenti e i valori dei cittadini; dialogare con il pubblico non deve essere percepito come una restrizione della libertà di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] . stor. napol.,V(1880), pp. 135-140 (alle pp. 137-140 è pubblic. il testamento del D.); G. Rossi, G. B. D. e la filosofia 1609 e poi a Napoli da Gargano e Nucci nel 1615: nell'atto I, scena I si ricorda Filippo III di Spagna, successore di Filippo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] e le ipotesi di Avogadro e di Ampère
Nello stesso anno in cui Dalton pubblicò la prima parte del suo trattato, il 1808, il chimico francese Joseph-Louis le conseguenze per gli sforzi messi in atto dai chimici per stabilire una nuova tassonomia ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...