GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] e, in generale, tutti i beni mobili appartenenti a pubbliche amministrazioni nemiche e atti a servire a scopi di guerra, Intern. Law, 1921, p. 440 segg. - Il testo dell'atto di accusa del primo processo di Norimberga, in Giustizia penale del 1945-46 ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] è il rifiuto di denunciare e di affidare alla forza legale del pubblico ragioni o atti privati di violenza e di offesa ("quella regola, secondo la quale è atto disonorevole dare informazioni alla giustizia in quei reati che l'opinione mafiosa crede ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] minaccia o una violazione della pace o un atto di aggressione, e il Consiglio di sicurezza . si estrinseca in forme diverse:
a) attività di studio e di pubblicazioni, espletata in base ai rapporti periodici dei governi sui provvedimenti presi in ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , vinto da Mumtāz Rikābī (m. 1970), per la migliore opera in un atto. Da allora autori di commedie come Ḥasīb Kayyālī (n. 1921) o di e teorizzatore impegnato, cerca di coinvolgere attivamente il pubblico e di destarne la coscienza politica e sociale ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] difesa dei diritti umani e civili, specie quelli ratificati dall'Atto finale della Conferenza di Helsinki, nel 1975.
Le origini del A. Sinjavskij e J. Daniel, accusati di aver pubblicato le loro opere in Occidente. Per protestare contro tale ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] una riduzione dell'inflazione al 3,5%. È ugualmente diminuito il debito pubblico, sceso dal 47,7% del PIL nel 2003 al 35,8% nel servizi segreti e da sempre uomo ombra del presidente, nell'atto di corrompere un deputato dell'opposizione. Si aprì una ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] infine, il 21 nel Centro. La frammentazione produttiva, in atto dagli anni Settanta, appariva fenomeno comune a tutte le Anche per effetto della dismissione da parte del settore pubblico di gran parte delle sue partecipazioni in banche, nel ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] saggisti di un certo rilievo sono K. Schmidt e l'anziano pubblicista F. Bondy.
La S. romanda nell'ultimo quindicennio ha visto ancora Germania e Francia e oscillante tra le diverse esperienze in atto. Ciò ha dato luogo a scelte figurali le più varie ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] al 48% nel 1986 e intorno al 20% negli anni successivi. Il disavanzo pubblico in rapporto al PIL, da oltre il 15% del 1984, è diminuito della generazione precedente a pagare con la vita per l'atto che ῾Uri ha compiuto per protestare contro gli orrori ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici per servizî pubblici (il Palazzo comunale nel 1682, il palazzo della guerra, oggi impoverito la Germania, e poteva far compiere un atto disperato alla sua popolazione. Occorreva quindi provvedere, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...