Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] i tentativi giapponesi di galvanizzare lo spirito pubblico e di aizzarlo contro gliAnglo-americani l'altro nell'Arakan. Il 26 agosto 1945, a Rangoon, fu firmato l'atto di resa; ma le ultime truppe giapponesi non deposero le armi che il 13 ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] loro diritti, non escludono che gli elettori in atto li possano realmente rappresentare.
Connessa alla nozione di popolare italiano con programma democratico cristiano; questo fu reso pubblico il 18 gennaio 1919. A poca distanza furono creati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] lavori forzati.
Lo sviluppo economico teorizzato e messo in atto dal governo di Pol Pot non prevedeva l'esistenza delle Rīoeng Suphāt ("La storia di Suphāt", 1938); di Nou Hach che pubblicò Phkā Srabon ("Fiore appassito", 1947); di R. Govid, autore ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] l'afflusso di Kazaki etnici). Alma-Ata, piacevolmente ricca di verde pubblico, resta la maggiore città del paese, con 1,1 milioni di la diffusa corruzione e le tendenze autoritarie messe in atto da N. Nazarbaev (presidente della Repubblica dal ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] legami commerciali, tra i paesi interessati sono in atto progetti comuni di gestione e valorizzazione delle regioni transfrontaliere serie di misure volte alla ristrutturazione del settore del pubblico impiego. Ciò valse all'U. nuovi finanziamenti del ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] inaugurata dal governo per far fronte alla recessione economica in atto, in parte dalla richiesta di legalizzare le opposizioni ponendo fine (gennaio 1994) e alla riduzione dei salari nel pubblico impiego imposta dal governo, che provocò un'ondata di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...]
Condizioni economiche
Dalla metà degli anni Ottanta è in atto un piano di austerità e di aggiustamento strutturale dell'economia un aumento del deficit della bilancia commerciale, il debito pubblico ammonta a quasi il 60% del PIL e l'economia ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Islām, per esempio la poligamia, con l'ordine pubblico metropolitano.
In questo procedimento di sviluppo si è inserita settembre 1948.
Un'opinione dottrinale ha considerato inefficace l'atto dell'Italia di disposizione delle sue colonie fino alla ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] in altre realtà dell'America Centrale sono in atto massicce privatizzazioni e il governo persegue una politica liberista alla sola lotta alla droga) nonché le proteste dell'opinione pubblica impedirono al governo Balladares, prima, e poi a quello ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] degli anni Ottanta, quando la crescita della spesa pubblica e le difficoltà incontrate nel promuovere un'espansione in zone climaticamente sfavorite, e quindi nel 1997, mettendo in atto un programma di espropri. Comunque, se il piano di sviluppo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...