L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Chiesa avevano voluto come cardinali, e che misero in atto come pontefici, è un errore storico. Spie dell’Inquisizione la condanna a morte, eseguita a Roma nel 1567. La pubblicazione di questi documenti e la loro analisi illuminano sì i reticolati ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] intermedie fra libertà e schiavitù, come dimostra, qualunque fosse la ragione dell'atto, l'editto di L. Emilio Paolo del 189 a.C., che in del II e I secolo a.C
Sul piano dell'ordine pubblico lo Stato romano aveva conosciuto nella prima metà del II ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] In ogni ierofania ci si trova di fronte al medesimo atto misterioso: qualcosa che appartiene a un ordine del tutto diverso prospettate sia per le reazioni suscitate. Nel 1794 Fr. Dupuis pubblicò Origine de tous les cultes, in cui cercò di dimostrare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e 1949). Infine, a guerra inoltrata (1942), Carl Diem pubblicò a Berlino Olympische Flamme. Das Buch vom Sport. L'opera più ideato da Josep Maria Trías, rappresentava un atleta nell'atto di saltare. La novità consisteva essenzialmente nell'uso del ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di Schmookler - le statistiche dei brevetti e delle pubblicazioni scientifiche con i dati riguardanti la produzione, gli prodotti e procedimenti nuovi o perfezionati, è sempre necessario un atto di imprenditorialità da parte di uno o più individui. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] parlata e scritta. La creazione era concepita come un atto di articolazione: mentale, iconica e fonetica. Assieme alle cose 53-54 [84]-[87]). Il più significativo tra quelli sinora pubblicati è il papiro Carlsberg 1 da Tebtunis (Frandsen 1991), con ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di questa rinascenza simbologica fu H. Winckler, che pubblicò i testi di Tell el-'Amārna ed ebbe gran parte Eliade dall'opera di H. Schärer sulla tribù del Borneo dove ogni atto e oggetto lo simboleggiano (la casa ha il tetto ripido perché è ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Martin (v., 1995) mostrano che il processo di convergenza è in atto a partire dal 1880 (anche se un problema Nord-Sud è nel miglioramento dei prodotti (il progresso tecnico non è un bene pubblico), la regione (o, come già detto, il paese) più povera ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] metà dell'Ottocento, gli osservatori più attenti alle trasformazioni in atto nei rapporti fra lo Stato e la società. Non è Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi, in "Rivista di diritto pubblico", 1910, II, parte I, p. 103).Stretta nella fitta rete ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] sistema produttivo, anche attraverso l'istituto del collocamento pubblico.
Culture
Il potenziale uniformante dell'industria non è sociopolitici (v. Bell, 1956). Che fosse in atto un qualche imborghesimento pareva confermato dalle ripetute disfatte ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...