BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Sono note nell'iconografia medievale rappresentazioni di personaggi biblici in atto di lavarsi: raramente compare Eva che fa un b le abluzioni richieste dal culto islamico estese l'uso del b. pubblico a quasi tutti i fedeli, uomini e donne, che si ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e. in latino del sec. 13°, era diretto a un ampio pubblico di chierici ed era dedicato a re Luigi IX di Francia. Le nel libro XVI, in cui l'immagine ritrae un francescano nell'atto di indicare un monticello con inserite gemme multicolori, o nel ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] con l'obbligo di conservare alla via il carattere di spazio pubblico. Le case in muratura potevano anche essere terraneae; molto di figure maschili e una lastra con pavoni affrontati in atto di abbeverarsi (Rotili, 1986).La decorazione figurata dei ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] eburnee del dittico la raffigurazione di una sacerdotessa in atto di celebrare un rito accoppia forme anatomiche possenti e tali oggetti di lusso si rivolgevano a un pubblico aristocratico che aveva la medesima identità culturale nelle diverse ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] città e nelle immediate adiacenze si trovavano edifici con funzioni pubbliche. Non vi sono resti di case in pietra e le è abbellito con due vedette in cima alla torre - una delle quali in atto di suonare la tromba - e più in basso con un fregio, che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] passò alla bottega di G.L. Bernini, essendo allora in atto la costruzione del colonnato di piazza S. Pietro sotto la 1669 si ottenne da Clemente IX la licenza di fondarvi un teatro pubblico a pagamento, inaugurato nel 1671 (Rotondi, 1987, pp. 915; ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] nel 1968 a Genova. Nello stesso periodo si ebbe la pubblicazione del rapporto della commissione Franceschini, Per la salvezza dei beni medievali. Le fonti scritte testimoniano di solito dell'atto di fondazione, dello stato giuridico, come pure di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] vegetali. Rispetto ad alcuni decenni fa, l'opinione pubblica mostra oggi un interesse sempre maggiore per lo stato si ritrova, invece, in substrati in cui sono in atto processi tecnogenici come, per esempio, depositi degli impianti di distillazione ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] per il duomo di Siena.A denunciare la presa d'atto delle nuove idee di Giotto in ambito duccesco sono anche le Ascribed to Simone Martini and the Discovery of a New One in the Palazzo Pubblico in Siena, Studies in Iconography 7-8, 1981-1982, pp. 1-13 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di luogo musicale. Questo si prolunga nella presa d'atto di un'organicità del gesto espressivo che include la tutto tondo', dove l'orchestra è circondata da ogni parte dal pubblico. La prima sala di questa tipologia fu la Philharmonie di Berlino ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...