Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] procreazione umana deve avere alla base un atto personale dei coniugi, un atto di amore libero e responsabile. È evidente volta. Contributi per un'etica dell'ingegneria genetica. Filosofia e questioni pubbliche, l, 83-110.
ENGELHARDT, H.T.JR. (1986) ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] settant'anni (v. Riley e altri, 1994). È in atto una approfondita ricerca sul processo di invecchiamento e sulle condizioni di senso è dovuta partire dagli anziani stessi, sia attraverso pubblicazioni, sia con azioni concrete.
L'emergere della 'terza ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] intrinseca e tuttavia associata alla materia vivente nell'atto della creazione; era manifesta per effetti eclatanti, autore di una dottrina della motricità organica. Nel 1751 Whytt pubblicò An essay on the vital and other involuntary motions of ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] il fattucchiere a porre fine a quelle azioni, tramite le quali si ritiene metta in atto i suoi propositi malefici (Rivers 1924, pp. 10-11).
In una serie di articoli pubblicati tra il 1942 e il 1947 Ackerknecht (1971) invita a considerare la medicina ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] genoma', venendo a costituire una minaccia per il prestigio del progetto pubblico, ma anche uno stimolo per quest'ultimo e, alla fine dei qualcosa in più sia necessario per mettere in atto una regia di livello superiore degli avvenimenti che hanno ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dei pesi e dei contrappesi? I suoi Essais de physique, pubblicati tra il 1680 e il 1688, sono ampiamente dedicati al compito forza di formazione', che è la causa efficiente di ogni atto riproduttivo o di conservazione: per il suo tramite le sostanze ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] la colestiramina, farmaco ipocolesterolemizzante, su soggetti sani all'atto dell'arruolamento ha mostrato una riduzione del rischio di a tutte le età. Contrariamente a quanto il pubblico abitualmente ritiene, la perdita di vite umane indotta dal ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] dopo, nel 1771, il dottor W. Tassach di Edinburgo pubblicò un rapporto sul salvataggio di un minatore asfissiato, da lui lo sterno venga abbassato di circa 3-5 cm a ogni atto compressivo. Nei bambini e nei neonati la compressione viene applicata ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] e dell'obbligo di sottoporsi all'operazione in una clinica pubblica o privata autorizzata nel secondo trimestre. Solo con l'inizio i casi eccezionali in cui è lecito sacrificarne con atto commissivo la vita. Nella prevalente tradizione morale dei ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] del maestro costituiva per i discepoli una sorta d'atto d'omaggio alla comune disciplina: quest'uso di chiaro Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 12564, ff. 220-21 e furono pubblicate dal Berra; un'altra lettera inedita del C. al Passionei, del 24 sett. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...