CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] allo stesso C. per chiederne l'aiuto contro la regina scismatica.
Intanto re Luigi affidava a C. la direzione delle Pietro del Regno diSicilia, secondo l'antica denominazione. L'atto pontificio ricalcava solo in parte il prototipo per Carlo I ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] e all'inizio di febbraio sottoscrisse con Ugo vescovo scismatico di Brescìa il diploma con cui Corrado concedeva ai deposto e sostituito col già noto Robaldo e Milano fece atto di sottomissione al legittimo pontefice mandando i suoi legati al ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] striscia interna da Forlì e da Forlimpopoli a Gubbio, con un atto formale di donazione, che concedeva i centri abitati in essa elencati re cattolico difensore della fede contro l'imperatore scismatico. Problema religioso, è bene chiarire, nell'ambito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] una serie di coalizioni e si impegnò affinché il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse in seno alla Chiesa ghibelline, non tardò a sottomettersi al papa beneficiando di un atto di clemenza di Giovanni XXII.
Come il Defensor pacis aveva ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] vi ponessero le mani […]. Et certo monsignor Andreaso era più atto con la dextrezza et authorità sua ad ottener da questi Signori alcuni sacerdoti boemi che, pur vivendo in un Regno scismatico, continuavano a osservare i riti cattolici. Il nunzio fece ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] la sua partecipazione alla lotta contro l'elemento scismatico-enriciano, per quanto non ne siano rimaste testimonianze il 13 apr. 1097, fu stipulata a Rovigo ed è il primo atto di Obertenghi stipulato nel comitato di Gavello che ci sia giunto.
Il 20 ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] ancora confusa. Morto nel 1398 l’arcivescovo scismatico Guglielmo Andronis, meglio noto come Vascone (sulla era vacante ed era governata da vicari capitolari; da un atto dell’11 luglio risultano tali il primicerio Giovanni Sirralione di Aversa ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] , ma che doveva essere uno dei punti base del programma dei cardinali scismatici, sul modello dei rapporti fra Enrico III e la Chiesa romana nel 380); continua appare la preoccupazione, ad ogni atto riferito, di sottolineare il dissenso del collegio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] armata, Malatesta Antico e il M., fatto pubblico atto di sottomissione al legato, ottennero dalla Chiesa il riconoscimento re di Francia, chiamati rispettivamente da Urbano VI e dallo scismatico Clemente VII per la successione al Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] , temendo per la loro incolumità, a causa della guerra in atto fra le due città.
Infatti nel terzo decennio del XII secolo della metropoli ravennate, già sede di un arcivescovo scismatico e antipapa, Guiberto/Clemente III, sottraendo alla sua ...
Leggi Tutto