«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] da Costantino dopo Nicea come frutto dell’inganno messo in atto ai suoi danni dai teologi antiniceni108.
Eusebiani contro atanasiani Ischira in quanto impartita dal deposto presbitero scismatico Colluto134. Questo episodio suscita varie reazioni ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] e non ebbe pace finché non fece rientrare il re scismatico di Serbia Orose in seno alla Chiesa romana (12 giugno delle città ghibelline, non tardò a sottomettersi beneficiando di un atto di clemenza poco consueto per il temperamento di Giovanni XXII. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] l'opinione prevalente fra gli studiosi considera ormai in atto al tempo di Vittore la svolta verso l'episcopato pone, dopo l'autore dell'Èlenchos, alla guida della comunità scismatica (Una nuova proposta su Ippolito, p. 45). Sarebbe quindi ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] liberali e pensando di poter arginare il movimento in atto, seguendo peraltro le indicazioni magisteriali che chiedevano di . Questo edifica la Chiesa universale […] quello porta al sistema scismatico di chiese nazionali. E come si sono accesi gli odi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] una serie di coalizioni e si impegnò affinché il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse in seno alla Chiesa ghibelline, non tardò a sottomettersi al papa beneficiando di un atto di clemenza di Giovanni XXII.
Come il Defensor pacis aveva ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] La setta sarebbe, in un dato contesto culturale, un movimento scismatico, mentre il cult rappresenterebbe un gruppo che si pone in un mondo, seguendo un percorso che non è legato a un atto di fede ma alla disponibilità a sperimentare una tecnica che ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] , ma che doveva essere uno dei punti base del programma dei cardinali scismatici, sul modello dei rapporti fra Enrico III e la Chiesa romana nel 380); continua appare la preoccupazione, ad ogni atto riferito, di sottolineare il dissenso del collegio ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] , temendo per la loro incolumità, a causa della guerra in atto fra le due città.
Infatti nel terzo decennio del XII secolo della metropoli ravennate, già sede di un arcivescovo scismatico e antipapa, Guiberto/Clemente III, sottraendo alla sua ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] corso dei lavori D. fornì a quelli di Aquileia. pacate spiegazioni e l'intesa fu raggiunta. I vescovi scismatici sottoscrissero l'atto di unione all'ortodossia e alla Chiesa romana, che fu proclamata nel corso di, una cenmonia commovente e solenne ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] ortodosso G., sembra derivare la creazione di uno scismatico predecessore dello stesso G., un tal Agino, caccia (Id., coll. 1057 s.).
L'ultimo documento che nomina G. è un atto privato, datato al 1° maggio 1146, riguardante una lite per una vigna (Id ...
Leggi Tutto