Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] parole o azioni questo rapporto che affermano la loro diversità sessuale; attraverso la parola e i gesti sanno comunicare una visione . San Bernardo le è accanto, virgineo testimone di un atto d’amore suggellato dai versi di quel Cantico dei Cantici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] del valzer, che attraversa l’opera a partire dal primo atto.
Il trovatore, da una tragedia dello spagnolo Antonio García psicologico ben preciso, e inoltre si recupera la caratterizzazione sessuale delle voci; al centro dell’opera non sta più la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] una di queste situazioni e portava finalmente a compimento l’atto psichico a suo tempo represso, dando libero sfogo ai essere stata causata da un evento traumatico reale, un abuso sessuale durante l’infanzia. Successivamente però afferma che, al di ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] attività di critica, con un giudizio radicale: «L’atto critico completo e verificabile è quello che fa parte della .19-20, pp. 85-108; Diotima, Il pensiero della differenza sessuale, Milano 1987; Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] ricco, della società dei consumi senza limiti, della liberazione sessuale (prima dell’AIDS), trovano in Mao e nei loro dei quali, esplicito fin dal titolo, La Chinoise, è un atto d’accusa alla società dei consumi, ai miti falsi e ipocriti della ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] di grande successo commerciale – Amici miei atto II (1982) sempre di Monicelli e Amici miei atto III (1985) di Nanni Loy – con un mai celato gusto per l’interpretazione dell’ambiguità sessuale, già messo a frutto nel precedente Splendori e miserie di ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] del corpo umano, di replicarsi resistendo alle difese messe in atto dal sistema immunitario e, da ultimo, di indurre un di vapore acqueo, le 'goccioline di Pflügge'; 3) contagio sessuale: a parte le malattie che tipicamente vengono trasmesse per tale ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] un canale sensoriale all'altro, sono particolarmente in atto nei bimbi nei primi 15 mesi di vita. Specificamente all'appagamento l'una indipendentemente dall'altra. La pulsione sessuale così degradata e frammentata perde la sua funzione unificante e ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] e spesso anche alle bevande), o all'attività sessuale, per la durata del periodo cerimoniale sottolinea , se la condizione umana è caratterizzata da debolezza e ignoranza, l'atto di offerta comporta comunque la realizzazione di uno scambio che lega l ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] nel gruppo mentre i giovani maschi, al sopraggiungere della maturità sessuale, si allontanano. I maschi di babbuino competono tra loro una certa azione (come mangiare), e mette in atto lo stesso comportamento, oppure ne incrementa la frequenza e ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...