Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] , dando così prova tangibile della verità drammatica dell’opera in atto (Telve 1998: 431)
Quanto alla metrica, ai versi più balordo, birbone, furfante, mammalucco, ecc.) e quello sessuale, le parole spezzate e la funzione metalinguistica:
Pappataci! ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] consigliarono la monacazione della figlia di primo letto. Con un atto notarile del 15 marzo 1589, Martín costituì la dote spirituale dopo una serie di galanterie e di colloqui, nella violenza sessuale di cui fu vittima da parte del giovane, con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] redazionale, le profonde trasformazioni in atto nella cultura e nella società francesi del Duecento. La prima parte del poema (4058 versi) nel servire loialment Natura assecondando l’istinto sessuale e garantendo la perpetuazione della specie (vv ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] ambiguità di Swift, ovvero sulla sua presunta impotenza sessuale; secondo Ricardo Quintana, la concezione dell’epoca che si presenta come un buon cittadino inglese, è costretto a prendere atto che il suo paese è solo uno dei tanti mondi abitati, e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] anche un corso per reimpostare la voce -, aveva preso atto, oltreché di una sua indubbia vocazione al comico o 'anima semplice con una religiosità divenuta bigottismo, superstizione, fobia sessuale; nella circostanza al M. riuscì il vero miracolo - ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] il far finta di appartenere a un altro genere sessuale», mediante l’esasperazione di tutti gli stereotipi anche linguistici della conversazione diventa essa stessa quasi unica protagonista di un atto comunicativo, per es. in chat, dove talora il vero ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] a quanto avviene per il comportamento alimentare o sessuale, una fase preparatoria o appetitiva, che consiste nella svolgimento della funzione, e una fase consumatoria che è l'atto stesso del dormire. L'importanza della fase preparatoria, e degli ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] stato, a sua volta, oggetto di una o più aggressioni sessuali nell'infanzia o nell'adolescenza. La valutazione del significato di questo che il pedofilo può seguire nella messa in atto della sua perversione, se ne possono tracciare alcuni ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] famigliari (di moglie e madre), e spesso alla sua riduzione a oggetto sessuale, anche nei paesi (come l’Italia) in cui si parla, a del 27 marzo 1997 e del 23 maggio 2007, l’Atto ispettivo del 31 maggio 2007), progetti di ricerca comunitari (cfr ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] che si legano ai recettori per le endorfine diminuisce l’attività sessuale mentre farmaci che inibiscono i recettori l’aumentano. Inoltre, si effetto si verifica immediatamente dopo la messa in atto dell’azione. Questo fenomeno spiega perché le droghe ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...