Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] Bulgaria e Romania, e il Consiglio europeo di Laeken del 2001, che prese atto della road map tracciata dalla Commissione la progressiva integrazione dei Paesi candidati nel Mercato unicoeuropeo tramite una serie di strumenti destinati a promuovere ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Scrisse anche un dramma, Felicità d'Amleto, e un attounico, Fondo d'oro, che, rappresentati, non ottennero un celebrò l'avvenimento come un fattore di semplificazione nella situazione europea e di stabilità continentale. Fu dato avvio alle trattative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] è poi Eduardo De Filippo. Del 1920 è il suo primo, acerbo attounico (Farmacia di turno), ma a distanza di soli dieci anni De Filippo drammaturgie esotiche. Nel volgere di pochi decenni le platee europee scoprono le pièce di Copi, il teatro dei Nobel ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] 5 giugno 1898 e in cui, tra l’altro, pubblicò l’attounico L’epilogo, di cui è stato ritrovato il manoscritto risalente al 1892 1925-1928, Palermo 1987; G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna 1987; L. Sedita, La maschera del nome. Tre ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] 1910 egli si stabilì a Parigi, il massimo crocevia della cultura europea, dove la filosofia più recente si coniugava con l'attesa mesi dopo venne rappresentato al Piccolo Teatro di Verona l'attounico Il suo nome; per lo stesso teatro Emma B. vedova ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , incitandoli alla resistenza: compiuto speditamente, l’attounico (testo di Charles-Guillaume Étienne e Louis-Pierre 1816, quando la Catalani, in partenza per una lunga tournée europea, gli affidò in sua assenza la direzione musicale del teatro, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] , accanto cioè a quelle figure tipiche del decadentismo europeo nelle quali si rivela la malattia dello spirito, quelle anello ribadito, che spedì all'amico insieme al copione di un attounico, Il cane della favola. Sembrava arrivato anche per lui il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] al riarmo missilistico della NATO, dà anche impulso alla politica europea, appoggiando quella fase di allargamento della Comunità Europea e l’attuazione al suo interno dell’Attounico, l’unificazione cioè dei mercati delle merci, dei capitali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] dall’Attounico di Lussemburgo del 1985 – il completamento di un effettivo spazio di mercato unico continentale attrazione potessero stabilizzarsi.
Ma tanto la creazione della moneta unicaeuropea, quanto il processo di allargamento che porta nel 2004 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] dopo le elezioni europee del giugno del 1984. Pur nella delusione per il grande marlin hemingwayano ridotto a lisca dai pescecani (così nell’eloquenza spinelliana), la spinta del Parlamento incoraggiò le innovazioni dell’Attounico, firmato dai ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...