CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] reperibile l'embrione di Centocinquanta la gallina canta, attounico strutturato su di una lunga catena di battute 10 luglio 1973; G. Ferrieri, Ma chi è questo C.?, in L'Europeo, 12 luglio 1973; A. Putti, Io sono sempre stato vittima delle donne, ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] sua Tournée.
Per passare dai numeri staccati all’unitarietà dell’attounico immaginò un contesto (che agli inizi era un luogo, come Ma il suo teatro è rimasto al teatro italiano ed europeo come un’autentica eredità.
Opere. Scrisse 67 testi teatrali, ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] dilettante e infine come autore: La madre di Giuda, un attounico in versi, venne messo in scena nel 1923; Pilato, dramma stavolta da spettatore e da critico, con una rubrica sull’Europeo (1964-66). Nel 1966 nelle Opere mondadoriane uscì il romanzo ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] , Margaret Thatcher si schierò a favore della scelta europea con la maggioranza dei conservatori. Dopo 10 anni, nel 1986, coerente con il suo credo liberista, Thatcher si impegnò per l’Attounico.
L’apparente inversione di rotta giunse con il ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] 1875, aveva tentato la via del teatro con l'attounico Hassan (rappresentato al teatro Filodrammatico di Castell'Arquato), ), pp. 251-269; G. Puccini.L'uomo, il musicista, il panorama europeo, a cura di G. Biagi Ravenni - C. Gianturco, Lucca 1997, ad ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] febbr. 1889, avvenne il suo debutto come autore drammatico con l'attounico Oriana, rappresentato al teatro del Corso, interpreti F. Bertini e della società, che già stavano investendo il teatro europeo del dopo Ibsen a inizio Novecento. Di certo ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] , con Acquaviva, I più vasti orizzonti; nel 1950 scrisse l’attounico Binario e nel 1957 il soggetto Effetimar, dedicato alla memoria e piede in Italia nuove esperienze artistiche di respiro europeo che si ponevano in continuità con le avanguardie ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] sue opere continuò a riservare importanti tributi. Nel 2007 Lasciatemi morire ispirò l’attounico di Ugo De Vita andato in scena a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo, con un commovente cameo di Gianfranco Funari nel ruolo del padre. Ma fu ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] tecniche e le attività a carattere operativo messe in atto per tenere sotto controllo i processi operativi, eliminare le meno occulti, esigenza derivante anche dalla creazione del Mercato UnicoEuropeo.
L’approccio dell’UE si articola su due livelli: ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] (IRS: inertial reference sys;tem); sebbene sia atto a controllare solo l’assetto e la prua del possono anche trovarsi uniti in una unica stazione di terra denominata VORTAC. sistema di n. satellitare globale europeo Galileo, basato su una rete ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...