Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono Paris, opera anonima di un certo valore, l’unico autore di un qualche rilievo è A. de . Jabès, la cui meditazione sull’atto poetico è inseparabile da quella sulla ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] per creare il campo e che viene reso all’atto della distruzione del campo stesso; la sua densità del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato CE).
La politica fondato sulla figura dell’acquirente unico, soggetto chiamato a curare ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] una sistemazione organica con l’approvazione del testo unico in materia di documentazione amministrativa (d.P.R art. 3, co. 1). Ogni atto e documento può essere trasmesso alle quanto disposto dal diritto europeo, la legislazione nazionale ha ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] una garanzia per posizionarsi in modo competitivo nel Mercato UnicoEuropeo. La possibilità di migliorare il proprio ruolo nel il motore elettrico è integrato con un motore termico, atto a intervenire secondo varie finalità: può servire per la sola ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] integrata. Se non è quindi stata esente dai profondi mutamenti in atto nel geosistema economico e politico mondiale, l'economia austriaca ha retto derivare all'A. dalla costituzione del mercato unicoeuropeo nel 1992. Tale richiesta sembra condurre a ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] incrementato dall'apertura dei mercati europei successiva al Trattato di Roma e consapevole dei prodotti.
Al momento l'unica norma del codice civile che consente di sottoporre 2598, n. 3, che qualifica atto di concorrenza sleale il comportamento di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] apostasía (1972); ed H. Azar (n. 1930), per l'attounico El corrido de Pablo Damián (1967).
Un ultimo cenno spetta alla Quadrivium (1975). De Elias, anch'egli con un'esperienza europea essendo stato allievo di K. Stockhausen in Germania e di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] in particolare da rendimenti, più elevati; la seconda, in atto in diversi paesi del mondo, mira allo sviluppo di gestione efficiente. Inoltre, anche in vista del mercato unicoeuropeo, il paese ha recentemente introdotto nel settore della produzione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...]
T. Treu, L'Europa sociale: dall'Attounico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, pp. 9 e segg.
T. Treu, Divergenze e convergenze nei rapporti di lavoro europei, in Diritto e pratica del lavoro, 1991 ...
Leggi Tutto
LESAGE, Alain-René
Salvatore Battaglia
Romanziere e autore drammatico francese, nato a Sarzeau (Bretagna) il 13 dicembre 1668, morto a Boulogne-sur-Mer il 17 novembre 1747. Rimasto solo al mondo appena [...] gustosa, incalzante, scoppiettante; e in Turcaret (ideata nel 1707 nell'attounico di Les étrennes, rifatta con il nuovo titolo nel 1708, regge, dalla Spagna all'Italia, dall'Occidente europeo al Mediterraneo e all'Oriente, nella concreta varietà ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...