ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] statocentrico, il loro unico oggetto teorico.
Le per la salvezza del paese»: dall’«atto extra-parlamentare e [...] di violenza» della Gaetano Mosca, V.E. O., Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; F. Grassi Orsini, O., ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] il castello di Tournai (Doormijk), anche l'unica grande occasione che gli si presentò si risolse balli, il quale in atto riverente ubedì ... et 1; M. Tafuri, L'archit. del Manierismo nel Cinquecento europeo, Roma 1966, pp. 225, 231-234; R. Lefèvre, ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] il piede! Come soldato deploravo l'atto impulsivo dei reparti che avevano seguito prima della marcia su Roma. L'unico dato certo è che il futuro quadrurriviro guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, ad Indicem; G. Rochat ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] è il trionfo (ma anche l'ultimo atto) di questo metodo. Successivamente il C e del folclore in senso tradizionale. L'unico titolo proposto e curato dal C. fu in discussione, in questa altra utopia l'europeo ritrova specchiate - anche se capovolte, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] del 2 giugno 1946 cristallizzarono in Basilicata, in un unico quadro d’insieme, gli indirizzi della politica nazionale e Europea di Stoccarda del giugno 1983, primo atto dell’attuale assetto comunitario.
Fu presidente dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] clima che egli segnalava come "crisi di rinnovamento in atto" (Il Cosmopolita, dicembre 1944) il G. si era di riprendere un disegno europeo che si proponeva con la la rivista Realismo dedicò un numero unico, offrì l'occasione di massimo chiarimento ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] dirigente di logge massoniche, aperto a contatti europei. E furono, quelli, anni di esperienze dirette della ragione e dall'A. stesso all'atto dell'assunzione della carica di viceré - tutto a convogliare in un unico larghissimo movimento quanti in ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] processo di globalizzazione tuttora in atto.
Protagonista nel mondo del credito 1980 l’incarico di presidente dell’UNICE (Union des industries de la Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ind ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] . Rocco, questa è senz'altro l'unica opera eseguita da un solo pittore che tela con Sebastiano Venier inginocchiato in atto di render grazie per la 127; A.M. Brizio, P. Veronese, in Rinascim. europeo e Rinascim. veneziano, Firenze 1967, pp. 223-231; ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] convinto come lui che l’unico modo per salvare la cristianità aristotelico della potenza e dell’atto, e sul medesimo argomento in Concordia discors: Studi su N. Cusano e l’Umanesimo europeo offerti a Giovanni Santinello, a cura di G. Piaia, Padova ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...