CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di tutti gli Stati dell’Est europeo, compresa la Germania democratica, della CSCE, firmando il citato Atto finale. Nel mese di ottobre nel mese di novembre partecipò a Parigi, unico sopravvissuto dei protagonisti della Conferenza di Helsinki, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] a essere isolati in un numero unico) e i Fatti di Masolino e in Lombardia (1953), iniziative di "critica in atto" fiancheggiate da allievi o seguaci: Mina Gregori letti gli articoli pubblicati nel settimanale L'Europeo (1954-57, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] più al capitale francese: un colosso europeo dello zinco destinato a molti decenni cultura. Il 12 genn. 1874 fu rogato l'atto di donazione al comune di Genova dello splendido Palazzo privatistica del governo, era l'unico in grado di creare una nuova ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] poi in Esercizî di lettura, 1939), atto di fondazione della critica delle varianti, impegnativo dei suoi studi sulla tradizione a testimone unico in un corpo a corpo durato vent’anni riconosciuta a Contini in ambito europeo (si ricordino le due lauree ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] sabaudi all’interno di un unico sistema degli onori, che aveva loro di informare il figlio che l’atto di abdicazione era da considerarsi nullo e attualità dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale, a cura di G. Mola di ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] e seguire le ricerche in atto del Taylor e del Maclaurin. di Pisa, XIII (1899), pp. 1-120. L'unico studio sistematico dell'opera del C. che cerchi di metterne inluce di P. Casini, Newton e la coscienza europea, Bologna, in corso di stampa, la ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] si hanno notizie documentate del Balsamo.
Le uniche fonti d'informazione in proposito sono il era in quel tempo il centro europeo più importante della massoneria mistica, soprattutto , illamentatus moritur", dice l'atto di morte. Fu quindi sepolto ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] laicali, trasformandole in un’unica confraternita di carità in e alimentando uno scontro da tempo in atto, non ispirato da risentimenti personali, ma che ebbero numerose edizioni nelle diverse lingue europee.
Nonostante la rinnovata fiducia da parte di ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] stata riconosciuta come una pagina fondamentale nella storia del jazz europeo. L’autore la considerava il primo esempio di jazz l’assunzione di tutte le culture musicali in un unicoatto libero di creazione espressiva». Per Gaslini non si ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Paese di agganciare la ripresa economica mondiale in atto: la stagflazione, l'eccessivo costo unitario del sulle politiche monetarie, sulla nascita della moneta unica e della Banca Centrale Europea, ma soprattutto sulla disoccupazione, considerata la ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...