BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] Alcatel, nel quale qualche mese più tardi entrò Plessey, reputato «un atto di fiducia nell’Europa» (intervista a Le Monde, 30 ottobre del Mercato unico degli anni Ottanta: Commissione delle Comunità Europee, Verso un’economia europea dinamica. Libro ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] alla conquista materiale» era pur sempre «un atto di violenza» (p. 94, 96). Non quanto era già avvenuto nel contesto europeo e nordamericano. Questo impegno si mai esserne saturate, pur essendo concepite unicamente in funzione dei dati empirici. « ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] iniziale, altrettanto gratuita dell’atto di fede. Questo carattere movimenti e regimi di destra del Novecento europeo – l’estrema manifestazione della reazione lui letti come momenti successivi di un unico processo di crisi. Come tentativo di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] in Piccardia, Francesco Maria, l’unico figlio di Gian Galeazzo Maria Sforza e M. rimase argomento d’interesse, oltre che papale, europeo, per il quale si prospettò, a un certo punto incamerare alcune imposte. Con atto notarile dell’11 luglio cedette ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] 14 gennaio 1727 e rappresenta l’unico intervento a carattere decorativo della carriera della grafica del Settecento europeo. Altri nuclei importanti in una grotta dell’isola Farmacura nell’atto che gli conducono innanzi i corsari di Cilicia ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] nel ritenere che l’inflazione allora in atto (che aveva raggiunto, su base annua, avevano siglato l’accordo sul 'punto unico' di contingenza). Caduto il sistema per la costituzione del Sistema monetario europeo. Tenendo presente il persistere di un ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] possibilità dell’esenzione (era rimasto unico figlio maschio, dopo la equivoco della purezza della razza, nell’atto stesso in cui ne percepiva lucidamente anche ai nuovi rotocalchi dell’Italia post-bellica: L’Europeo di A. Benedetti e Il Mondo di M. ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] , «anche perché questo dipendeva anche da me; era l’unicoatto concreto che potevo fare e che contava» (p. 177). , Roma 1996, ad ind.; G. Napolitano, Dal Pci al socialismo europeo. Un’autobiografia politica, Roma-Bari 2005, ad ind.; F. Barbagallo, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] autonoma rispetto a Forze Nuove, e i dorotei poterono mettere in atto il tentativo di tagliare le ali del Partito. Furono però bloccati del 1983 e soprattutto quelle europee del 1984, che videro la DC per l’unica volta superata dal PCI, diedero ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] e originale, un mutamento indotto dall’irruzione nel panorama europeo di John Cage (nel 1958; «lo detestavo perché sentivo questo modo di procedere: si concentra l’attenzione sull’atto compositivo, ma si è interiormente distaccati da ciò che ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...