RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] giugno 1101, e Ruggero divenne così l’unico erede della Contea sotto la tutela di Adelasia è rappresentato nell’atto di essere incoronato di G. Zito, Torino 1995; Alle origini del costituzionalismo europeo. Le Assise di Ariano. 1140-1990, a cura di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] poi sancita con l’istituzione della Tesoreria unica nel 1984.
Il problema dei trasferimenti statali . 2, pp. 263-278; interventoin Il sistema monetario europeo a dieci anni dal suo atto costitutivo: risultati e prospettive, Atti del Convegno, Roma ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ’unità, e sulla parte che aveva avuta all’atto del proprio inserimento nella vita dello Stato unitario» Imbucci, Potenza 2004, pp. 11-29; M. Stolfo, Lingue minoritarie e unità europea. La ‘Carta di Strasburgo’ del 1981, Milano 2005; A. Colombo, In ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] giuridici, delle trasformazioni in atto nel mondo del diritto e richiamato come il principale ma non l’unico («lo Stato non domina ma è dominato Vittorio Emanuele Orlando, S. R. tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; L. Mannori ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] individuazione dei piani, fu un esempio stimolante per le esperienze in atto del gruppo dei macchiaioli che ebbero modo di vedere a Firenze di Venezia, l'unico tentativo di aprire l'interesse della cultura italiana verso un orizzonte europeo. Il C. ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] del sociale potevano comporsi in un unico movimento, chiamato Umanità nuova e animato ; a Madrid nella sede locale del Parlamento europeo.
Nel 1998, a 78 anni, in corrispondente dottorato. Fu l’ultimo atto pubblico sottoscritto da Lubich.
In ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] militare, di impresario di bonifiche. L'unico nesso con la personalità precedente è dato procedono in modo soddisfacente. Ma nel 1565un atto del Parlamento ricorda che l'A. è ormai . fu risollevata per il continente europeo dal Bayle, dalla "voce" ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] volta, al quadro storico-letterario europeo.
La formazione metodologica alla scuola «programma critico […] secondo il quale l’unico modo di giudicare un poeta è quello di (p. XII) Bosco affermò essere «un atto di fede, oltre che nella scuola, nei ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] D., ritenuto il più grande conoscitore europeo dell'epoca. Ma il D. fu al principe Amedeo di Savoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 o 1976). In realtà (datt.), s. v., p. 709 (il Manno è l'unico che indica la data e il luogo di nascita dei D. ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] della sua felicità e assolse l’unico compito assegnatole: dare un erede di farne valere i diritti, come l’atto di protesta presentato al congresso di Vienna , Parma 1991; M.L. donna e sovrana. Una corte europea a Parma 1815-1847, I-II, Parma 1992; F. ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...