PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] 14 gennaio 1727 e rappresenta l’unico intervento a carattere decorativo della carriera della grafica del Settecento europeo. Altri nuclei importanti in una grotta dell’isola Farmacura nell’atto che gli conducono innanzi i corsari di Cilicia ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] de Lino a Oviedo; esso raffigura un a. nell'atto di spiccare un salto con l'asta sopra un alla Madonna, deciso a offrire l'unico omaggio di cui fosse capace; si tolse romane, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno Internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] individuazione dei piani, fu un esempio stimolante per le esperienze in atto del gruppo dei macchiaioli che ebbero modo di vedere a Firenze di Venezia, l'unico tentativo di aprire l'interesse della cultura italiana verso un orizzonte europeo. Il C. ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] nello stesso tempo, rimase centro europeo di pellegrinaggi e frequentato luogo il popolo poteva rendere l'atto di omaggio all'imperatore dall'atrio otto cancellate della cappella di A., ciascuna fusa in un unico pezzo, sono alte m. 1,22 e larghe da m ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] rilievo con testa di cerbiatto in atto di abbeverarsi a un vaso ornato suggestione, forse anche perché unico oggetto superstite in grado carolingia e la nascita di un linguaggio figurativo europeo, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] D., ritenuto il più grande conoscitore europeo dell'epoca. Ma il D. fu al principe Amedeo di Savoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 o 1976). In realtà (datt.), s. v., p. 709 (il Manno è l'unico che indica la data e il luogo di nascita dei D. ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] tutto il mondo monastico europeo. I Cistercensi - la sospensione (collum) ridotto anche a un unico anello o staffa (Cór dova, Mus. Iacopo - dove campeggia la figura di S. Zeno in atto di pescare.
Bibl.:
Fonti. - Teofilo, De diversis artibus ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] intraprese una sorta di grand tour europeo nel corso del quale toccò numerose destinazioni eseguito a causa degli eventi politici in atto in quel periodo.
Nel 1857 Poggi con il portale centrale, è scandito unicamente dai risalti e dai cantonali di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] È però certo che, fatta eccezione per un unico foglio (n. 15) si può dire che la donna nuda, anch'essa in atto di versare acqua nel Concerto di 147 s., 157 s.; Il paesaggio nel disegno del Cinquecento europeo (catal.), Roma 1972, p. 13 e tav. I; ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] suddette considerazioni, l'incontro con l'Est europeo costituì per il M. un'esperienza assai un apparato iconografico, curato da P. Sansaini, unico per ricchezza e qualità di riproduzione, tornava a sperimentazioni linguistiche in atto in quel periodo ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...