D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] è sempre sul proscenio; ogni suo atto, amplesso compreso, si consegna all' , se La nave e Fedra furono gli unici lavori teatrali stilati e rappresentati tra il 1908 necessario un breve inciso sulla fortuna europea del D.: ebbene, traduzioni francesi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] il ministro T. Mamiani con atto di felice lungimiranza offre a lui su un più complesso sfondo europeo e nella prospettiva di poetiche seriori del suo antimanzonismo. che non può ridursi ad un unico movente e la cui storia si identifica con lo ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] al tempo del loro esilio. Con questo atto, il profilo etico-politico di L. si . Per procurare l'adesione dei sovrani europei furono inviati presso di loro appositi legati stata sancita con le nozze dell'unico nipote valido rimastogli, Lorenzo duca d ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] come ineliminabile, dà la spinta ad un atto spirituale, un giudizio, che per se ribadisce la centralità del giudizio estetico come'unico, vero giudizio storico per l'opera i grandi temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per il ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il 2 genn. 1459, l'impegno - con atto rogato ad Urbino - di Piccinino allo sgombero. E che si incardina nel paesaggio mentale europeo quale culmine di scenario cittadino dedotto un F. su Valla meditante. Unico dato certo è il timbro del suo stemma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nel 1582, la morte dell'unico figlio legittimo di Francesco, Filippo, Ilprincipato dei Medici e il sistema degli Stati europei del Cinquecento, in Firenze e la Toscana dei -225.
Il sistema di potere posto in atto da F., nei suoi aspetti di continuità ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] a sé sola" e non aveva che "un unico capo: il re". Altrettanto ferma la replica del di gioia il pensiero di mostrare con questo atto pubblico alla mia diocesi, al mio clero ricucire i rapporti con le potenze europee e, soprattutto, a sottolineare la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] i parenti e con uno dei centri più vivi della cultura europea.
Gli anni fra il '26 e il '29 sono C. vide in La Marmora l'unico possibile "salvatore", prima sul terreno militare difficile trovare un altro leader atto a condurre innanzi una politica ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] , p. 470). Con quell'atto i bolscevichi separavano le loro sorti da quelle del socialismo europeo e il G., condividendolo, non del popolo si è unificata intorno ad un'idea, ad un programma unico". Esso "ha fatto sì che un contadino di Puglia e un ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , 1797: di queste due non fu l'unica stampa); In morte di Amaritte in un opuscolo i viventi protagonisti della politica europea. In realtà egli non aveva ragione correndo pericolo di vita: per questo atto di coraggio il 26 ricevette la nomina a ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...