Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] merci in quanto esigenza imperativa (C. giust., 7.2.1985, C-240/83, Adbhu, punto 13 e poi ripreso, dopo l’adozione dell’AttoUnicoeuropeo, nelle sentenze C. giust., 20.9.1988, C-302/86, Commissione c. Danimarca, punto 8; C. giust., 2.4.1998, C-213 ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...]
Il congedo di maternità e contratti flessibili di lavoro
Ferma alla legittimazione dell’art. 118A del TCEE seguito all’Attounicoeuropeo entrato in vigore dal 1987, la dir. 92/85/CE, oltre che datata nel complesso, è redatta avendo prioritaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] accelerazione e un mutamento qualitativo. Infatti, il passaggio dal mercato comune europeo al mercato unico interno, a partire dall’adozione dell’Attounicoeuropeo nel 1986, ha modificato profondamente l’impatto della stessa disciplina di origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] colse le enormi ricadute dell’integrazione funzionalista che all’epoca era già pienamente avviata (si era alle porte dell’Attounicoeuropeo del 1987, e la giurisprudenza della Corte di giustizia aveva già elaborato i principi fondanti del diritto ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] (c.d. progetto Spinelli), adottato dal PE nel 1984, che delineava un sistema federale compiuto. È, comunque, con l’AttoUnicoEuropeo che il principio di sussidiarietà – sia pure attraverso indicazioni indirette ed implicite alla sua portata e mai ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] e non più speciale e sussidiario (su cui, per tutti, cfr. Villani, U., Ravvicinamento delle legislazioni e mutuo riconoscimento nell'Attounicoeuropeo, in Jus, 1992, 179 ss., spec. 180). L'art. 115 TFUE ricalca il previgente art. 94 CE (già art ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] concretezza a tale obiettivo, aveva redatto un Libro bianco sul completamento del mercato interno (COM(85) 310 def.), L’Attounicoeuropeo (1986) ha recepito le finalità e il contenuto essenziale del Libro bianco ribadendo anche la data del 31.12 ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] peculiare quanto limitato nei suoi obiettivi, in quanto volto alla creazione di un mercato aperto, poi divenuto “unico” in virtù dell’Attounicoeuropeo del 1986. Ciò ne spiega non soltanto lo scarso grado di democraticità, ma anche le modalità di ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] è rappresentato dalla mobilità internazionale degli studenti, a cui ha dedicato particolare attenzione l’Unione Europea, anche in conseguenza dell’Attounico del 1986 che ha istituito la libera circolazione, dal 1993, dei cittadini, dei capitali e ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] una sistemazione organica con l’approvazione del testo unico in materia di documentazione amministrativa (d.P.R art. 3, co. 1). Ogni atto e documento può essere trasmesso alle quanto disposto dal diritto europeo, la legislazione nazionale ha ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...