Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] italiana, nonostante sia siglato solo 10 anni dopo (25 marzo 1957). Il Trattato, con le modifiche successivamente intervenute (AttoUnicoEuropeo del 1986; Trattato di Maastricht del 1992; Trattato di Nizza del 2001) pone, infatti, fra i suoi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] alle frontiere esterne.
1° gennaio 1986
Spagna e Portogallo aderiscono alla Comunità Europea.
17-18 febbraio 1986
A Lussemburgo e all'Aia viene firmato l'Attounicoeuropeo (AUE), che introduce importanti novità nei trattati istitutivi delle Comunità ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] partecipanti all'accordo.
Gli anni Ottanta segnarono un'accelerazione dei progetti di integrazione: nel 1986 fu firmato l'Attounicoeuropeo, che fissava al 1992 il completamento del mercato comune, la creazione cioè di un'area nella quale fosse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , 1992; tr. it., pp. 123 ss.).
Gli anni ottanta segnano un'accelerazione dei progetti di unione europea: nel 1986 viene firmato l'Attounicoeuropeo, che fissa al 1992 il completamento del mercato comune, la creazione cioè di un'area nella quale è ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] scambi con i Paesi terzi (art. 23 TCE). Tale libertà è stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957; l’Attounicoeuropeo del 1986 ha poi fissato tutte le misure necessarie a una completa realizzazione del mercato interno, inclusa l’introduzione di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazione europea, con la nodale sottoscrizione dell'"Attounicoeuropeo" e le successive tappe di avvicinamento alla creazione di una moneta unica, hanno consolidato e completato una ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nazionali, può essere ricollegata al forte rilancio del processo di integrazione europea degli anni ottanta, testimoniato, fra l'altro, dalla stipula dell'AttoUnicoEuropeo (1986) e dal conseguente impulso al completamento del mercato interno. Ciò ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] delle persone, dei servizi e dei capitali: un impegno specifico da attuarsi entro il 1992, secondo quanto previsto dall'AttoUnicoEuropeo. Nello stesso senso è indirizzato il disposto dell'art. 52 del Trattato, nel quale si tutela la libertà di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] a specifici agenti inquinanti prodotti dagli impianti industriali. In base all'atto d'indirizzo e coordinamento emanato con d.P.C.M. del 21 dell'avvento − nel 1993 − del Mercato unicoeuropeo, il più preoccupante fattore di debolezza del ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] apostasía (1972); ed H. Azar (n. 1930), per l'attounico El corrido de Pablo Damián (1967).
Un ultimo cenno spetta alla Quadrivium (1975). De Elias, anch'egli con un'esperienza europea essendo stato allievo di K. Stockhausen in Germania e di ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...