di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unico" (Genesi, XXII, 12). Abramo tornò allora con i primo e il solo a compiere un atto magnifico, temerario e ricco di risultati sterminio di sei milioni di Ebrei europei da parte dei nazisti. In quell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sul mondo. Maffei e Bartoli avvicinarono l’uomo europeo a popoli e costumi che sino ad allora Annales ecclesiastici baroniani. L’unico riferimento valido, eludendo accuratamente cesareo», Zeno non poté mettere in atto il suo progetto e il fratello ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] programma di pacificazione generale europea che la Sede apostolica usava imporre quale atto preliminare all'indizione della i propri ambasciatori, così come aveva da poco fatto, unico tra i principi italiani, anche Ferrante d'Aragona. Il destino ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] al tempo del loro esilio. Con questo atto, il profilo etico-politico di L. si . Per procurare l'adesione dei sovrani europei furono inviati presso di loro appositi legati stata sancita con le nozze dell'unico nipote valido rimastogli, Lorenzo duca d ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] protagoniste da considerare quel paese come l'unico che sia da esse governato (v. 1967). La storiografia marxista ha preso atto di queste evidenze (si è alla 'classe media' inglese. 1780-1920, in Borghesie europee dell'Ottocento (a cura di J. Kocka), ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] come ineliminabile, dà la spinta ad un atto spirituale, un giudizio, che per se ribadisce la centralità del giudizio estetico come'unico, vero giudizio storico per l'opera i grandi temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per il ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il 2 genn. 1459, l'impegno - con atto rogato ad Urbino - di Piccinino allo sgombero. E che si incardina nel paesaggio mentale europeo quale culmine di scenario cittadino dedotto un F. su Valla meditante. Unico dato certo è il timbro del suo stemma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nel 1582, la morte dell'unico figlio legittimo di Francesco, Filippo, Ilprincipato dei Medici e il sistema degli Stati europei del Cinquecento, in Firenze e la Toscana dei -225.
Il sistema di potere posto in atto da F., nei suoi aspetti di continuità ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] . È questa una presa d'atto inconsapevole dell'esaurimento della tradizione secolo Otto Hintze ("L'intera storia del sistema europeo degli Stati è una catena di tentativi dell' dalla presenza di un potere dominante e unico (ciò vale, in pratica, per ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a raffigurare l'a. in un unico modo, più o meno imposto dalla Aristotele, la forma del corpo, ne è l'atto, dal momento che ne assicura a un tempo di M. Fattori, M. Bianchi (Lessico intellettuale europeo, 32), Roma 1984.
Visioni dell'aldilà in ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...