Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] complessa dinamica sociale in atto, perché eccessivamente ‘ elettorale, mirati ad adottare la preferenza unica (nel 1991) e a introdurre il D’Addio, Roma-Bari 1992; Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1990; ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] la patria, fu "il primo atto della Resistenza di un paese libero hanno contribuito alla formazione della cultura europea. Quella è la mia Italia, siam popolo, / perché siam divisi. / Raccolgaci un'unica / bandiera, una speme: / di fonderci insieme / ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] analisi che hanno attraversato il pensiero europeo dalla seconda metà dell'Ottocento a applicabile alla distribuzione di un unico valore. Quest'ultima tesi, Rispetto all'età di Vattel, oggi occorre prendere atto non già di una, bensì di più ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] pubblico. In Inghilterra, in Scozia e nel Galles esiste un unico tipo di polizia in uniforme, articolata però in unità territoriali più significativi a questo riguardo sono quelli in atto nell'Unione Europea. Nel 1975 gli Stati membri dell'UE hanno ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] rivoluzionaria, che la Chiesa e il cattolicesimo europeo con essa, vennero ad assumere sempre di più tra Chiesa e cultura della razza. L’unico, almeno fra i prelati e uomini nessi con la persecuzione messa in atto negli anni successivi; il secondo, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti di terroristi, europea, l'Alleanza nazionale europea e il Nuovo fronte nazista, in Francia, e la Wehrsportsgruppe Hoffmann e la Deutsche Aktionsgruppe in Germania - ha messo in atto ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] gli amici si scambiavano all'atto del congedo, nell'attesa R. Wilhelm, e ne scrive un ‟commento europeo" per le edizioni tedesca del 1929 e inglese del Anche quando la coscienza è conoscenza - quell'‟unico faro" che rivela all'Io l'esistenza del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] incontestabili differenze fra i vari popoli, ogni rapporto degli Europei con ciascuno di questi poggiò su una più o meno nella Roma di Plinio. Tutto il mondo era l'effetto di un unicoatto creatore e l'America non più antica né più nuova del resto. ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della storia hegeliana non è l'unica concezione del processo storico che faccia sia che questo sforzo venga compiuto all'atto di produrli sia che ci si rivolga un processo che ha condotto la società europea, nel corso dell'età moderna, a svilupparsi ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] 'attività delle società moderate. Con l'atto di forza del 31 maggio, quando i è quello delimitato dai muri conventuali del club, unico spazio in cui può concentrarsi il bene pubblico; il movimento operaio e socialista europeo l'atteggiamento di fronte ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...