Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il privilegio di pronunciare l’atto in privato, nella cappella del Sant’Uffizio18, che restò quindi unico competente in materia di censura Biblioteca Vaticana (1929-1943), in Alcide De Gasperi: un percorso europeo, a cura di E. Conze, G. Corni, P. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] uomo fosse comparso con l'ultimo atto creativo ed escludevano quindi, in di quanto accettabile all'interno di un'unica specie e che KNMER 1470 appartenga ad l'Arago si ritrovano anche in altri fossili europei, come sulla mandibola di Atapuerca (Sima ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ammettere che una giuria cattolica, con un atto pubblico, incoraggi l’immensa folla degli utenti stagione cristologica del cinema muto europeo: Christus di Antamoro
Pochi mesi della religione disponendo di un testo unico, di facile comprensione, e di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (Mohenjo Daro). Anche l'archeologia europea ha adottato talora l'approccio regionale riparo, ma anche spazio definito atto ad accogliere le attività lavorative di configura un mondo diversificato in funzione dell'unico luogo centrale in cui tutte le ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] con l'Oriente egeo e l'apertura della cultura europea all'arte e alle antichità della Grecia. Già nel Cinquanta, al di là del VII sec. a.C. l'unica fonte di conoscenza erano i poemi omerici; nel 1862 A. permetta di prenderne atto come documento. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , che a quel tempo vi soggiornava, un atto accompagnato dalla nascita di una rivista dal titolo di Ginevra, centro del calvinismo europeo, si era sempre trovata in 'corpo' di Chiese locali, ma di un'unica Chiesa. Non fu esaudito, però, il desiderio ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] che si erano fusi in un’unica formazione. Ne scaturì un periodo . Dopo il sorpasso comunista nelle elezioni europee del 1984, legato all’onda emotiva vincolo esterno’, di dinamiche interne già in atto da tempo ma frenate dalla permanenza del ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] vivente e attuale», inveramento dell’Unico stirneriano e dell’atto puro aristotelico.
Come Evola accenna, , 1938-1968, Firenze 1969, pp. 23-24.
35 C. Bo, La cultura europea in Firenze negli anni ’30 [1969], ora in Id., Letteratura come vita, cit., ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] del destino storico europeo dopo la Rivoluzione e in modo straordinario da Shakespeare nel primo atto del Julius Caesar e in alcune scene del Richard dell'ambiente, le esperienze di vita sono uniche, e d'altronde il leader, come personalità ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i // Era l'unico modo per sentire la vita, / l'unica tinta, l'unica forma: ora Human sexual response, Boston 1966 (tr. it.: L'atto sessuale nell'uomo e nella donna, Milano 1967).
Masters, ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...