Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] . triplo binario – oltre ad apparire singolare nel quadro europeo di riferimento, nonché, già in ambito civilistico, riduttivo quanto tra coniugi, come atto divisionale avente natura dichiarativa, giustificando l’unicità del titolo costitutivo della ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] 2, lett. p, Cost.; art. 3 Carta europea delle autonomie locali, ratificata con l. 30.12. hanno diversa efficacia giuridica. Un atto legislativo d’inizio secolo ( a cura di, Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali, Padova, 2006; ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] fatto che l’art. 73, co. 2, del testo unico delle imposte sui redditi (e prima l’art. 87, una persona, il costituente, con atto tra vivi o mortis causa, in svolta.
Il G.E.I.E. (gruppo europeo di interesse economico) è disciplinato dal Regolamento CE ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] atto efficace, ancorché illegittimo.
Sicché, l’unico vero ambito della disapplicazione sarebbe quello in cui l’atto in materia di allontanamento dei cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea o dei loro familiari (art. 17, d.lgs. n. 150 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] n. 43427, in Cass. pen., 2002, 3192).
Emessa l’ordinanza, l’unico rimedio esperibile avverso gli atti compiuti in esecuzione della stessa è, dunque, l’ della loro ammissibilità (Atto COM(2009)624, elaborato dalla Commissione europea nel novembre del ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] che copre qualsiasi atto di valore non riscontrare fra rimedi interni e rimedi di giustizia europea. Una legge incompatibile con il diritto UE non alla Corte costituzionale nei casi in cui è unico giudice, come avviene, ad es., nei giudizi ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] un soggetto (pubblico) che compie un atto in forza dell’autorità di cui è principi del diritto dell’Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Principi quando espropria il terreno di un unico proprietario o prende in esame un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] la motivazione fosse percepita come un atto dovuto alla cittadinanza in un momento di si andò oltre, disponendo, caso unico per il tempo, la vincolatività cause più importanti dal vasto regno.
La diffusione europea delle une e delle altre si basa su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] .).
Merita qui un cenno anche il testo unico di pubblica sicurezza, varato a sua volta mo’ di esempio, lo studio sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (1969) di Mario cessione di sovranità implicita nell’atto di partecipare all’Unione e ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] 1998 con la riforma del giudice unico – della possibilità che la sentenza sia e ordine pubblico processuale nello spazio giudiziario europeo, in Riv. dir. proc., 2013 condotta sulla base degli elementi contenuti nell’atto cui si opera il rinvio: a ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...