GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] schiavo da parte d'un altro schiavo. Unica via di scampo a portata di mano a scoprirsi e a scoprire le manovre in atto per conto del re Cattolico. Forse simula 1968, ad ind.; Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di E. Concina, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] d'Aragona nel 1343: ne fa fede un atto steso in Avignone il 7 agosto di quell' e politico, probabilmente l'unico di tale gravità nella F. Petrarca e il primo umanesimo a Venezia, in Umanesimo europeo ed umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] invitato anche i Fiorentini a qualche atto di omaggio alla suprema sovranità dai Buonaiuti nel 1250. Ma è l'unico punto: non speciale menzione altrove dei Buonaiuti fratello Giovanni, si muove su un piano europeo o almeno di Europa occidentale. Non c ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] la guerra, il cui primo atto fu quello di stilare un manifesto dell'intervento dell'Italia nel conflitto europeo, lo condurrà a dimettersi dall'organismo iniziativa dell'Unione socialista romana, l'unico appuntamento politico di rilievo al quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] scelto l’esilio, soggiornò in varie città europee, stabilendosi infine a Marsiglia, dove nel luglio più alto, una democrazia etica, l’unica in grado di fornire le idee fondamentali Mazzini tenta di mettere in atto i principi fondamentali del suo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] tonnellate, che corrispondevano al fabbisogno europeo di sei anni. Tentarono di morte Pallavicino nominò la moglie unico esecutore testamentario, cancellando il nome Anne come esecutrice testamentaria nonostante l’atto lo prevedesse in caso di nuove ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] azione e la prassi del mercantilismo europeo. Jean-Baptiste Colbert aveva preso 1669 al 1672 al L. toccò gestire l'unica vertenza di una certa gravità fra Stato e famiglia del conte Crotti e acquistato con atto notarile sottoscritto, per conto del L., ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] si affermava se non per atto volontario dei comuni o per per superficie e popolazione, forse l’unico che bastava a sé stesso economicamente ( ) dello S. della C. alla grande politica europea e il tentativo, iniziato proprio sotto di lui, ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] dei membri delle Nazioni unite: erano 51 nel 1945, all’atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973 che era stato associato al nazionalismo europeo, dalla metà dell’Ottocento alla regimi a partito unico che avevano notevoli ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] pronunciasse in favore dell'unione al Regno di Vittorio Emanuele. L'unica cosa che il popolo toscano poteva fare era manifestare la sua nel timore di compiere di fronte alla diplomazia europea un atto di separazione, l'altro che temeva di compiere ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; le passeggiate in campagna sono...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...