. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] le loro soluzioni acquose conducono poco la corrente elettrica.
Particolare interesse riveste lo studio delle soluzioni di , m la loro massa, ū la velocità media, f la forza di attrazione tra molecole gassose ed r la loro distanza. La quantità Σ (fr) ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] il martelletto dà un colpo sulla campana: ma appena il magnete ha attratto a, il circuito elettrico s'interrompe in V, l'elettromagnete non esercita più l'attrazione e l'àncora è riportata nella posizione iniziale dalla molla m′′: il circuito è così ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] per il nucleo urbano principale una ripresa di attrazione demografica, dovuta soprattutto ai successi delle severe campagne con un tentativo di produzione sperimentale di energia elettrica dalla forza delle maree). Secondo alcuni indici, la ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] 753) cioè su di esse si accumulano rapidamente cariche elettriche, in quantità anche sensibile e tale da produrre possono attribuire alcuni inconvenienti, quali, per es., l'attrazione di particelle di polveri presenti nell'aria atmosferica da parte ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] una trentina di grandi proporzioni.
La produzione annua di energia elettrica si calcola nella provincia di C. a circa 1 miliardo demografica si avverte soprattutto nelle zone montane: l'attrazione esercitata dalle industri città del piano piemontese e ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, [...] il C. scrisse ancora sette memorie sull'elettricità e sul magnetismo; in esse giunse alla legge di attrazione e repulsione delle masse elettriche e magnetiche. Fondato l'Institut, ne fu eletto membro nel 1795 e nel 1803 venne confermato tale. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] idroelettrico è fermo da un decennio, con tassi di generazione elettrica che nel 2009 erano praticamente equivalenti a quelli del 2000 proprie operazioni, e il tempio tornò a essere un’attrazione turistica solo alla fine degli anni Novanta, quando i ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] si è registrato un aumento pari all’11,5%).
L’attrazione di studenti provenienti dall’estero – pari a circa un quarto nucleari: l’uno civile e pacifico (produzione di energia elettrica), l’altro militare (fabbricazione di testate atomiche). L’ ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] industria metalmeccanica, l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzione di guida; va però rilevato prevalentemente da oro e da argento - spiega la grande attrazione esercitata sui mercanti, sugli avventurieri e sui monarchi dai ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] un'interazione residua. Tale interazione risulta in un'attrazione tra l'elettrone e la buca prodotti dalla una buca con carica positiva e+. Se si applica un campo elettrico al semiconduttore, gli estremi di banda si inclinano e gli elettroni ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...