Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] una discontinuità di nicchie ecologiche; f) all'attrazione sociale presso gli animali.
L'aggregazione può aumentare costantemente il ciclo in molte maniere. Innanzitutto le scariche elettriche che si producono durante i temporali formano, dall'N2 ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] particelle con anisotropia di forma e di attrazione, più che da specifiche caratteristiche chimiche o a campo spento (v. fig. 18). Questo consente di realizzare un interruttore elettro-ottico se un film, con uno spessore di ~ 20 µm, viene ricoperto ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] politiche specifiche.
Il Sudafrica è da sempre un polo di attrazione dei flussi di immigrati che provengono dagli altri paesi della è l’impresa che produce la maggior parte dell’energia elettrica sudafricana (il 95%) e regionale (il 60%, esportata ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] centrali di repulsione e attrazione, dove l’autorepulsione dell’etere controbilanciava l’attrazione tra l’etere e sulla distribuzione dell’elettricità alla superficie di più corpi elettrici disseminati in esso (in Memorie della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] gli ‛automi finiti', nati come modelli di reti neuroniche e di circuiti elettrici, gli ‛automi a pila', nati in campo linguistico, e infine quale circostanza probabilmente va attribuita l'erronea attrazione lessicale). Solo in tempi più recenti, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] . Al veicolo è fissato lo statore di un motore elettrico, mentre il rotore è solidale con un volano di grande caso, già esaminato nel cap. 4, dell'orbita intorno a un corpo centrale di attrazione. Quando è E = 0, si può avere r = ∞, perché in quel ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] forma terrestre di tritone la prolattina stimola una attrazione verso l'acqua e in alcuni pesci ossei causa E. Bülbring e altri (1968) hanno trovato che la stimolazione elettrica dello stomaco di topo provoca una liberazione di 5-HT, impedita dalla ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] stati analoghi isobarici è molto simile a quella dovuta al potenziale elettrico; la discordanza rimanente si può spiegare con una differenza di circa il 3% sussistente nelle forze di attrazione tra due neutroni e due protoni.
5. Stati collettivi.
Una ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] più precisi, diremo per ora soltanto che l'alta conduttività elettrica dei gas del Sole fa sì che i campi magnetici l'effetto di un eventuale campo magnetico sono controbilanciati dall'attrazione gravitazionale. Nel caso che non vi sia alcun campo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di coniglio, ad esempio, se posti in un campo elettrico, presentano una diversa mobilità elettroforetica: alcuni migrano all'anodo non come individualità". Ne deriva la ‟legge dell'attrazione sessuale", tanto spesso citata prima che l'osservazione ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...