L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nell'uso della tecnica slide trasposta nelle sonorità della chitarra elettrica, egli rappresenta il punto di unione tra il blues soprattutto nel servizio domestico urbano, le schiave, alla cui attrazione non sa resistere. La donna negra, in età matura ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] è binano, cioè rappresentabile con cifre zero e uno; infatti, gli stati elettrici che la linea può presentare a un certo istante sono soltanto due: ‛ parole, prima di passare al tema dell'attrazione di altri servizi da parte della rete telefonica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] affinché il territorio non eserciti alcuna funzione di attrazione o di repulsione di certe classi rispetto alle con gruppi turbinapompa che consentono la produzione di energia elettrica attraverso il passaggio di acqua dal serbatoio di Oroville ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Ciò si spiega con il fatto che le forze di attrazione tra le molecole non sono sufficienti per superare il moto di nel 1935.
Se un elettrone si muove in un campo elettrico in condizioni di resistenza nulla, esso possiede un'accelerazione costante dv ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] da un sistema di elettroni tenuti insieme dall'attrazione coulombiana del nucleo. Grazie all'analogia tra la Ei(x) e Hk(x′) (i, k = 1, 2, 3) del campo elettrico e magnetico in due qualsiasi punti dello spazio. In realtà il valore di un campo in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] mondiale. È possibile che queste sostanze esercitino un'attrazione sempre maggiore, in quanto possono costituire - essendo 'occupazione di centrali nucleari o il sabotaggio di centrali elettriche), nel caso di minacce di distruzioni di massa, comprese ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di X. Se si diminuisce r, l'energia di attrazione coulombiana va aggiunta al bilancio energetico globale, e può esistenza di siti con proprietà diverse. Si consideri ora un piano non elettricamente neutro, per es. (111), composto solo da cationi o da ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] parte ai vari ioni, essa è anche un conduttore elettrico a resistenza piuttosto elevata. Così, il circuito equivalente della nel bloccare i pori dell'Na+ probabilmente deriva da un'attrazione elettrostatica dell'agente per il poro dell'Na+ e dalla ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] che la costante di accoppiamento g è nel campo di attrazione del punto stabile fisso ultravioletto gf.
A qualsiasi ordine finito è la terza componente dell'isospin debole, Q è la carica elettrica di un fermione e ng è il numero delle generazioni.
Il ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] è seguito invece dalle spese per abitazione, combustibili ed energia elettrica che, con una media nazionale del 96% (1951- dei supermercati negli anni Sessanta era sensibile all’attrazione dei poli metropolitani: 109 dei 166 supermercati lombardi ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...