La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] chiusa da filo spinato e attraversata dalla corrente elettrica. Gli elementi che sembrano oggi tipici del femminile erotiche. Karen Kilimnik (n. 1955) ha sempre manifestato un’attrazione fatale per i divi della televisione e del cinema, da Leonardo ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] di valenza. Tale potenziale deve comprendere l'attrazione coulombiana dei nuclei verso gli elettroni e la dove la mobilità (o velocità dell'unità di carica per unità di campo elettrico) è legata alle masse efficaci e al tempo medio di collisione τ:
...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] ); ecco, ancora, nell'elettrologia degli inizi, la corrente elettrica intesa come un corso d'acqua, e perciò chiamata " limite), avrebbe saputo comprendere: dalla gravità come attrazione tra corpi alla gravità come modificazione geometrica dello ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] Nordström rappresenta invece un buco nero con carica elettrica non nulla. È interessante notare che esistono dei un plasma di idrogeno completamente ionizzato supera la forza di attrazione gravitazionale. Nel caso di simmetria sferica si ha:
dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] a giustificare il legame esistente tra temperatura e resistenza elettrica. Di qui il crollo delle teorie della fisica interazioni tra elettroni e fononi sono causa di una debole attrazione efficace tra coppie di elettroni. Le coppie di elettroni ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] potrebbe comportare prezzi troppo elevati per l’energia elettrica, e quindi per lo sviluppo economico, o Bratislava del febbraio 2011, sono la competitività economica, l’attrazione di investimenti, la sicurezza energetica, la politica di vicinato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] Le aree carbonifere vedono il loro ruolo esaltato dall’attrazione che esercitano sull’industria trainante del secolo: la permettono una libertà localizzativa molto maggiore, quali l’energia elettrica e il motore a combustione interna. Si tratta, in ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] economica, sia in una migliore capacità di attrazione degli investitori internazionali per l’esplorazione e lo repubbliche dell’area.
L’uso estensivo di carbone per la generazione elettrica (circa il 70% del totale) rappresenta una delle principali ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] economica, sia in una migliore capacità di attrazione degli investitori internazionali per l’esplorazione e lo repubbliche dell’area.
L’uso estensivo di carbone per la generazione elettrica (circa il 70% del totale) rappresenta una delle principali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] che la portano a individuare la causa del fenomeno nell’attrazione esercitata dalle pareti e rileva un’analogia con l’attrazione esercitata dalle punte e dagli angoli nei fenomeni elettrici. Quest’ultimo collegamento si spiega anche con il fatto che ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...