BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] ch'egli esercitasse il commercio dei libri, almeno di quelli da lui stesso stampati. Sembra vendesse anche incisioni e attrezzi tipografici: nel 1561 fornì quattro torchi a Paolo Manuzio, trasferitosi a Roma.
Della personalità del B. si conosce ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] ammutinamento, camerata (compagno d’armi), guerriglia, manica, parata, recluta, ronda, squadriglia e alcune denominazioni di attrezzi militari come casco, manopola (guanto di ferro), morione, balestriglia, borgognotta (tipo di elmo militare), garitta ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] , molluschi e crostacei, alberi e arbusti, piante ed erbe selvatiche, verdure e ortaggi, frutti, vivande commestibili, attrezzi domestici e agricoli, vestiario, fenomeni atmosferici, tipi numerali (Setti corna soprannome di donna, per l’infedeltà del ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] sinfonico-strumentali, l’espediente dei motivi ricorrenti che identificano sia singoli personaggi (il demoniaco Barnaba) sia attrezzi scenici gravidi di significato (il salvifico rosario della Cieca), le scene simultanee (come nel «coro, furlana ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] così libero che è stato necessario commettere il braccio sollevato della Giustizia. Sebbene priva dei segni lasciati dagli attrezzi, la superficie non è rifinita; le superfici, quindi, appaiono opache, i contorni sono approssimativi, i capelli appena ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] tra quelli a disposizione, avrebbe potuto aprire una fornace a sue spese: la Fabbrica gli avrebbe fornito un locale e gli attrezzi che per il passato erano stati dati ad altri; e ciò, nonostante che fin dal 1731 si fosse stipulata col Mattioli ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] «pietra».
Nel Calcolitico l’uomo mette a punto anche primitive tecniche di fusione dei metalli, probabilmente quasi per caso: forse un attrezzo di rame puro cade in un campo che brucia, il rame si fonde, ma una volta raffreddato ha perso la sua forma ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] , imparentati con Enguerrand de Créquy (Bruxelles, Bibl. Royale, 1175), nei quali ogni pagina contiene disegni di attrezzi agricoli, animali, merci, edifici e personaggi. Il modello decorativo di questi codici, ambedue probabilmente eseguiti negli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] a vernice nera e danno avvio a nuove produzioni locali di imitazione: vasellame fine da mensa per il consumo del vino, attrezzi per la preparazione e la cottura delle carni indicano l’adozione sempre più ampia del rituale del simposio/banchetto.
Alla ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] e Ricchino, rimasti orfani della sua unica figlia Caterina (Guerrini, 1990, pp. 282 s.).
Nel documento si destinano gli attrezzi per dipingere agli eredi che giunti all’età di vent’anni avessero dimostrato una propensione per quell’arte.
Francesco ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....