Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ’usufrutto, «il regolare funzionamento delle cose» (art. 997 c.c.). Analogamente le «scorte vive e morte di un fondo» (attrezzi, macchinari, bestiame, etc.) dovranno essere «restituite in eguale quantità e qualità» (art. 998 c.c.).
L’usufrutto può ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] della cucitura delle palpebre per renderli più docili), dell'ugnatura, e ci si sofferma sull'impiego degli attrezzi indispensabili all'addestramento. Si indicano quindi le caratteristiche fisiche e psicologiche del perfetto falconiere e si forniscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] intorno al 480 a.C.), che rappresenta l’interno dell’atelier di un fonditore in bronzo, con la fucina, gli attrezzi del mestiere ed una grande statua di guerriero in fase di rifinitura: importante testimonianza figurata di un’arte, quella della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] l'argento dietro le mature olandesi nella prova a squadre, composta da corpo libero (13-15 minuti), esercizi agli attrezzi (idem) e salti (9-10 minuti). Le piccole pavesi furono accompagnate ad Amsterdam dal professor Gino Greco sulla Solunto ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] dei marmi e alla formazione dei «giovani», assegnandogli uno stipendio annuo di 3000 lire (più 500 per la manutenzione degli attrezzi) e un rimborso straordinario di 1000 lire per le spese affrontate per trasferire la famiglia da Roma a Torino (Baudi ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] agricolo locale", titolo di credito con cui il colono, socio della cooperativa, si obbligava a pagare semi, concimi, attrezzi ecc. anticipati dai soci fornitori. Il buono, che più tardi il. C. denominò anche "ricevuta agricola", era rimborsabile ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] m) circondata da pietre, nella quale sono state trovate materie coloranti (le più antiche in questa parte d'Europa) e attrezzi per la loro frantumazione. È possibile affermare con sicurezza che gli ante- Neandertaliani degli stadi isotopici 8 e 6 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] costruzioni rurali, in modo da realizzare un canone maggiore. E si faccia una stima delle piantagioni e degli attrezzi e strumenti, per averli migliorati alla fine del contratto. Tutto è lucidamente considerato e previsto, per sfruttare al massimo ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] . Gli esercizi isotonici più frequentemente utilizzati sono quelli concentrici, nei quali le diverse macchine di potenziamento o attrezzi, come bilancieri o altri, consentono di variare in progressione il grado di resistenza. L'esercizio attivo ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] della parola serrata, ma anche attraverso tutti quei provvedimenti (interruzione di forza motrice, mancata fornitura di attrezzi, di materie prime, ecc.) che mettano lo stabilimento, ecc., nell'impossibilità di funzionare. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. a brigantino, a goletta, ecc. 2. estens....