Azione collettiva orientata alla critica, al dissenso o alla protesta nei confronti del sistema sociale e dei suoi valori costitutivi. I soggetti di c. sono i movimenti sociali, soprattutto giovanili e [...] esistenziale e si mobilitano in vista di obiettivi di mutamento della società. Questi fenomeni spesso traggono origine dall’attrito fra il carattere tendenzialmente repressivo di alcune istituzioni primarie (famiglia e scuola in primo luogo) e le ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] che scorrono l’una relativamente all’altra. Il loro funzionamento si basa sul lavoro delle forze (non conservative) di attrito secondo la teoria di Coulomb. In realtà, tali dispositivi non sembrano avere sempre un comportamento stabile, a causa di ...
Leggi Tutto
gozzo
Bruna Cordati Martinelli
In If IX 99, a indicare la " gola " canina di Cerbero; sta nell'apostrofe che il messo del cielo rivolge ai più di mille... / da ciel piovuti (VIII 82-83) che tentavano [...] Dite. Il monito severo è espresso in linguaggio fortemente ‛ comico ': l'indicazione del mento e del g. di Cerbero pelato dall'attrito con la catena di Ercole è assai icastica: Cerbero vostro, se ben vi ricorda, / ne porta ancor pelato il mento e 'l ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ricevitore meccanico riducendolo a una piastrina di massa M, tenuta da una molla di tensione unitaria D e sia R il coefficiente d'attrito e k0 sen ωt la forza periodica agente sulla piastrina. L'equazione del moto di questa si può scrivere così:
se x ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] ad alta velocità; come puo farsi per i casi più complessi di colpo d'ariete tenendo anche conto dell'attrito.
Ai progressi della scienza idraulica hanno molto contribuito le ricerche sperimentali che si svolgono sempre più ampiamente presso Istituti ...
Leggi Tutto
In meccanica si dà il nome di cuneo alla macchina semplice consistente in un solido acuminato, spesso prismatico. Esso è usato per dividere in due parti un corpo qualunque; hanno forma di cuneo i coltelli, [...] elementare del cuneo, il lavoro d'una delle forze esercitate dai fianchi sarà, non tenendo conto dell'attrito:
e tenendo conto dell'attrito:
Il rendimento η del cuneo si otterrà dal rapporto del secondto lavoro al primo:
Architettura. - Si dicono ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] la perdurante legittimità formale di quelle disposizioni interne che invece tale udienza pubblica non prevedono; l’attrito tra normativa interna e normativa convenzionale è stato composto da dichiarazioni di illegittimità costituzionale in relazione ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] alla superficie di un solido in moto in un fuido (r. aerodinamica, idrodinamica), lo stesso che forza di attrito: → attrito. ◆ [FTC] [EMG] R. di contatto: nell'elettrotecnica, denomin. generica del rapporto tra la tensione esistente fra due superfici ...
Leggi Tutto
Medicina
Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto [...] ruota (peso aderente) dalla relazione A = f P, ove f è il coefficiente di attrito statico, o coefficiente di a., maggiore del coefficiente d’attrito dinamico (➔ attrito). La forza di trazione T di un veicolo (necessaria a trainare un convoglio) è ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] solidale con il volano b, collegato con l’albero motore, e ruota quindi con esso; il disco condotto d, munito di guarnizioni di attrito, è reso solidale, a mezzo del manicotto scorrevole e, con l’albero del cambio f. Quando il disco a è premuto dalle ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...