Nelle ruote dentate linea d’i. è il luogo geometrico dei successivi punti di contatto di una coppia di denti in presa.
Nelle macchine, e particolarmente nei motori, si ha i. fra due superfici metalliche [...] interposto; in tal caso il contatto diretto tra le superfici medesime, mai perfettamente lisce, dà luogo a un forte attrito, con conseguente eccessivo riscaldamento, a cui segue la deformazione degli organi interessati e l’arresto del motore. L’i ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] c), con g l’accelerazione di gravità e con ϑ l’anomalia variabile di P, poiché si suppone il vincolo privo di attrito, la componente tangenziale della forza agente su P si riduce a −mg senϑ, componente del peso di P valutata secondo la tangente ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 27). Per gli autoveicoli più pesanti si usano anche i cuscinetti a rulli. Tanto per gli uni quanto per gli altri l'attrito resta grandemente diminuito.
Sulla corona delle ruote s'infila un cerchione; in un primo tempo fu di ferro, in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] della bassa frizione si basava sulle dimensioni della testa del componente femorale: egli comprese che il momento di attrito è direttamente proporzionale al raggio interno della testa e ipotizzò che una testa di diametro maggiore avrebbe predisposto ...
Leggi Tutto
giro
giro [Der. del lat. gyrus, dal gr. gy´ros] [ALG] Qualifica di angolo piano (anche semplic. giro) i cui lati coincidono, cioè la cui misura è 2š rad o 360°; poiché tale angolo può pensarsi dalla [...] ("g." sta allora per "2š rad") oppure della frequenza di rotazione ("g." sta allora per "rotazioni"). ◆ [MCC] Attrito di g.: → attrito. ◆ [MCC] Numero di g. (sottinteso al minuto, o altra unità di tempo): espressione impropria, ma corrente nella ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] elemento debole e vulnerabile; b) complicazione della catena a cingolo che, con le sue numerose parti deformabili, produce molti attriti e presenta molti punti di minor resistenza, in modo da rendere più difficile al carro di assumere grandi velocità ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] l'unica componente non nulla dello sforzo totale; data da
ha un valore costante τ0, che è uguale alla resistenza d'attrito (o ‛attrito di superficie') per unità d'area della lamina.
La descrizione generale del flusso è la seguente. Essendo u′=v′=0 ...
Leggi Tutto
barrièra di sicurézza (o d’arresto) Dispositivo posto alla fine di una pista di atterraggio, avente lo scopo di arrestare un velivolo che non abbia potuto fermarsi con i propri mezzi dopo aver preso [...] una zona, situata oltre il termine della pista, pavimentata con ghiaia, ceneri e altri materiali ad alto coefficiente d’attrito per facilitare l’arresto di un velivolo che abbia superato il termine della pista nella corsa di atterraggio. ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] tener conto della gravità, e lo sforzo per spostare un carico P sulla pendenza di α gradi è:
(f= coefficiente d'attrito fra il materiale e il canale, il segno + corrisponde alla salita, il segno - alla discesa).
È possibile raggiungere una pendenza ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] modificato quando le velocità di flusso non sono molto basse; se questa condizione non è soddisfatta, si hanno nuovi tipi di attrito. In verità, per velocità più alte anche il modello a due fluidi dev'essere modificato e perde la sua semplicità, ma ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...