fiammiferi
Andrea Carobene
Basta poco per prendere fuoco
I fiammiferi sono bastoncini di legno che si accendono sfregando una estremità su una superficie ruvida. Si tratta di un'invenzione relativamente [...] , generalmente contenente fosforo. È sufficiente sfregare la testa su una superficie ruvida perché l'aumento di temperatura causato dall'attrito accenda la capocchia del fiammifero, e da qui la fiamma si diffonda al resto del bastoncino. Prima che ...
Leggi Tutto
Indes orientales, Compagnie des
Venne fondata nel 1664 da J.-B. Colbert allo scopo di contrastare il predominio delle compagnie commerciali olandese e inglese sulle rotte tra l’Europa e i Paesi affacciati [...] 1741 la Compagnie des I.o. iniziò, con Joseph François Dupleix, una politica di espansione nel Deccan che la pose in attrito con gli inglesi. Dopo una serie di sconfitte militari (Wandiwash, 1761) e la conclusione della guerra dei Sette anni con il ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] due r. non coincidono (pertanto i coni non sono più superfici primitive della coppia).
R. di frizione (o d’attrito)
Si tratta di meccanismi destinati alla trasmissione del moto generalmente tra assi paralleli o incidenti. La trasmissione (fig. 8 ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] delle forze di marea. Un ruolo non trascurabile svolge anche la forza di Coriolis, legata alla rotazione terrestre. Anche l’attrito gioca un ruolo importante poiché mentre la Terra ruota al di sotto dei due rigonfiamenti, essa trascina l’onda di m ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] Imperi Centrali.
Ma nel 1885 il sistema si indebolì e vacillò nella sua parte orientale, in seguito a un nuovo aspro attrito scoppiato fra Austria e Russia sulla crisi bulgara che ruppe in modo definitivo l'accordo dei tre imperatori. Ciò costituì in ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] di un collegamento fra i varî pezzi, per il quale, non sembrando sufficiente garanzia la coesione dovuta al peso e all'attrito, si ricorse a perni lignei o metallici. L'efficacia di questi perni, dato il loro incastro superficiale e poco rigido ...
Leggi Tutto
Sistema di isobare chiuse intorno a un punto di minima pressione. Le isobare hanno, generalmente, forma irregolare che soltanto in una rappresentazione schematica può ridursi circolare o ellittica. Alla [...] gradiente per un ciclone dell'emisfero boreale, verso sinistra per un ciclone dell'emisfero australe. Negli strati d'aria nei quali l'attrito è molto piccolo (sopra i 1000 m. dalla superficie terrestre) l'azione deviatrice è tale che l'aria si muove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] rivolta ionica (499-494 a.C.), che segna l’inizio degli scontri, il dominio persiano non fornisce apparenti motivi di attrito e quest’area conferma la sua fertile multiculturalità.
L’impero persiano Intorno alla metà del VI secolo a.C. ha inizio ...
Leggi Tutto
tamburo
tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] chiamati appunto freni a t., è fissato al mozzo delle ruote, e al cui interno le ganasce, espandendosi e provocando l'attrito tra i ferodi di cui sono dotate e il cerchione stesso, esercitano l'azione frenante. ◆ [OTT] T. di specchi: prisma rotante ...
Leggi Tutto
Sassolino, Arcangelo
Sassolino, Arcangelo. – Artista (n. Vicenza 1967). Tra il 1993 e il 1995 ha frequentato la School of visual arts di New York, dove ha seguito uno stage presso la Casio ottenuto per [...] un senso di vulnerabilità e caducità producendo uno stato di attesa e allarme. Tra le sue opere: Rimozione (2004), Attrito continuo e Stato d’entropia (2005), Afasia (2008), Dilatazione pneumatica di una forza attiva e Figurante (2010), Piccolo ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...