. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] è alimentata a un'estremità; i cristalli e l'acqua madre sono scaricati dall'altra. La forma è tale da dare poco attrito fra i cristalli e nello stesso tempo da impedire uno sdrucciolamento in massa di essi. In alcuni casi è necessario impedire ogni ...
Leggi Tutto
Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] la sua dirittura e la sua condiscendenza seppe meritarsi la fiducia del comando supremo tedesco ed evitare da parte propria ogni attrito con esso. Come condottiero, aveva idee chiare e giuste e, a differenza di Conrad, conosceva la truppa. Queste sue ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] e l'Irlanda, nelle questioni di carattere militare, finanziario, commerciale che, rimaste insolute per anni, mantennero i due paesi in attrito. Da notare il primo degli accordi, che prevede la consegna al governo irlandese, entro il 31 dicembre 1938 ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze. Nato a Firenze il 15 aprile 1869, si laureò in ingegneria (1893) e in matematica (1896) a Torino, dove subì soprattutto [...] degli impulsi; indagò la possibilità di estendere il principio dei lavori virtuali al caso, in cui si tenga conto dell'attrito dei vincoli; illustrò con nuove vedute critiche la L. secunda del Newton. Notevole, dal punto di vista trattatistico, la ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] capace di fornire materiali in grado di imitare sempre meglio la pelle degli animali acquatici e di ridurre l'attrito con l'acqua. Ciò avverrà, purché la Federazione internazionale del nuoto non stabilisca di proibire questi costumi integrali. Non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] della rottura, una volta si scompone in tre parti da considerarsi come blocchi omogenei; egli trascura la presenza di forze di attrito tra tali blocchi, dato che il piano di rottura forma un angolo di 45° con l'orizzontale. Cercando "l'equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] ) e buona resistenza a creep e a fatica. La resistenza alla fiamma è bassa e basso è il coefficiente di attrito rispetto al contatto con altre resine acetaliche, metalli e altri polimeri.
Tipi commerciali e applicazioni. - I gradi commerciali delle ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] i fenomeni del calore e del funzionamento delle macchine termiche, ipotizzando impianti ideali privi di dispersione e di attriti, a energia inalterata durante il ciclo del lavoro, rischiano di stravolgere i fenomeni oggetto di indagine. Eppure, in ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] ] per i portatori di carica di una corrente, lo stesso che v. di corrente; (b) [MCC] per un fluido in moto laminare, → attrito: A. interno. ◆ [MCC] V. di spostamento: v. meccanica dei continui: III 696 d. ◆ V. di trascinamento: (a) [MCC] in un moto ...
Leggi Tutto
gravitazione
Giuditta Parolini
Una forza davvero universale
Oggetti che cadono al suolo, stelle che splendono in cielo, maree e orbite planetarie sono fenomeni con un denominatore comune. Si tratta [...] eliminata tutta l’aria) e dagli astronauti che hanno messo piede sulla Luna dove non c’è atmosfera e quindi neppure attrito.
Successi e problemi della teoria di Newton
La teoria della gravitazione ha raccolto in oltre tre secoli di vita importanti ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...