fiammiferi
Andrea Carobene
Basta poco per prendere fuoco
I fiammiferi sono bastoncini di legno che si accendono sfregando una estremità su una superficie ruvida. Si tratta di un'invenzione relativamente [...] , generalmente contenente fosforo. È sufficiente sfregare la testa su una superficie ruvida perché l'aumento di temperatura causato dall'attrito accenda la capocchia del fiammifero, e da qui la fiamma si diffonda al resto del bastoncino. Prima che ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] cilindri, dal raggio di questi e dalla diminuzione di spessore h–h′. Poiché vale la relazione f=tgϕ (essendo ϕ l’angolo d’attrito tra i materiali), risulta che la ‘condizione di presa’ è: tgα<tgϕ (ovvero, per piccoli angoli, α<ϕ). Detta infatti ...
Leggi Tutto
Arte
Pasta di gesso e colla usata per decorare oggetti (scatole, specchi, cornici ecc.) o mobili (cassoni). Sul supporto, ligneo o di cartone, di tali oggetti si incollava un velo di tela, poi rivestito [...] e possono essere costituite da zucchero aromatizzato con essenze varie.
Tecnica
In meccanica, piccola piastra in materiale d’attrito che nei freni a disco per autoveicoli viene premuta contro il disco per ottenere la frenatura della ruota; essa ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] -cardatura-pettinatura.
La l. ha modesta tenacità a secco, che si riduce ulteriormente a umido. La sua resistenza all’attrito è discreta e presenta inconfondibile la proprietà d’infeltrirsi. La resistenza all’usura è notevole. La l. si gualcisce con ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] moto relativo fra loro: in tali condizioni si ha un logorio del materiale in corrispondenza della zona superficiale in cui esiste attrito; si ha cioè, per fenomeni di abrasione (e anche di adesione dovuti a microsaldature tra i corpi a contatto), il ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] i difetti o errori della vite. I più facili da eliminare sono quelli derivanti dal giuoco che, per evitare un attrito eccessivo, deve inevitabilmente venir lasciato tra vite e madrevite. Questo giuoco si manifesta nel fatto che se, dopo aver ruotato ...
Leggi Tutto
In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere qualche cosa o comunque collegare qualche cosa. Il materiale di cui sono fatti è di norma l’acciaio forgiato. [...] di g. sono: il g. a scocco (v. fig. E), che è munito di un anello di chiusura, mantenuto a posto per solo attrito e quindi apribile di colpo con una martellata; il g. automatico, così detto perché si apre appena viene a cessare la tensione nel cavo ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] ruota a mediante i due denti e di una molla anulare (che lo tiene in estensione) e l’anello di ritegno f. L’attrito tra d e c porta la ruota a alla velocità dell’albero, consentendo alla dentatura interna della corona c di innestarsi facilmente nei ...
Leggi Tutto
vasca Termine generico usato per indicare sia recipienti, perlopiù fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti architettoniche in cui si raccoglie, stabilmente o temporaneamente, l’acqua [...] , si ricava la resistenza della nave al vero. Questo valore si riferisce solo alla resistenza d’onda; la resistenza di attrito deve essere ricavata a parte, in relazione alla superficie della carena. Le esperienze nella v. navale consentono anche lo ...
Leggi Tutto
Giochi
Cubetto di osso, plastica ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, i numeri da 1 a 6 (rappresentati, nei d. moderni, da puntini neri o colorati), in modo che le cifre delle facce opposte, [...] anche d. autobloccanti (fig. E), nei quali viene inserito un elemento circolare di materiale fibroso o di metallo che, per attrito contro la vite, impedisce la rotazione del d. stesso. Vi sono d. da saldare su lamiere, provvisti di collare per ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...