• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [1213]
Storia [174]
Fisica [237]
Biografie [226]
Ingegneria [116]
Temi generali [91]
Religioni [75]
Meccanica dei fluidi [70]
Meccanica [70]
Meccanica quantistica [68]
Matematica [64]

BARTOLOMEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Ferdinando ** Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] prole da parte di Giangastone, allora unico erede di Cosimo III, incominciavano a costituire uno dei punti di attrito più sensibili dell'equilibrio europeo, connesse come erano col problema della preponderanza imperiale in Italia e della conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

leva

Enciclopedia on line

Fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] , com’è per es. per il giogo di una bilancia, da un semplice appoggio, oppure da una cerniera. Se non c’è attrito la condizione di equilibrio della l. è che si annulli il momento risultante rispetto all’asse delle due forze applicate, ossia che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ODONTOIATRIA – AVAMBRACCIO – OSTETRICIA – LUSSAZIONI – ALETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leva (3)
Mostra Tutti

Townshend, Sir Charles, 2º visconte

Enciclopedia on line

Townshend, Sir Charles, 2º visconte Uomo politico inglese (n. 1674 - m. Raynham, Worfolk, 1738). Membro del partito whig, negoziò e concluse con gli Olandesi il trattato della Barriera (ott. 1709). All'avvento di Giorgio I, formò il governo [...] fu di nuovo segretario di stato per il dipartimento settentrionale. Negoziò (1725) il trattato di Hannover tra Gran Bretagna, Francia e Prussia, e il trattato di Siviglia (1729) con la Spagna. Venuto in attrito con Walpole, dovette dimettersi (1730). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES TOWNSHEND – GRAN BRETAGNA – GIORGIO I – HANNOVER – PRUSSIA

Indes orientales, Compagnie des

Dizionario di Storia (2010)

Indes orientales, Compagnie des Venne fondata nel 1664 da J.-B. Colbert allo scopo di contrastare il predominio delle compagnie commerciali olandese e inglese sulle rotte tra l’Europa e i Paesi affacciati [...] 1741 la Compagnie des I.o. iniziò, con Joseph François Dupleix, una politica di espansione nel Deccan che la pose in attrito con gli inglesi. Dopo una serie di sconfitte militari (Wandiwash, 1761) e la conclusione della guerra dei Sette anni con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Renzo Derosas Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] stato costretto al matrimonio dai fratelli senza poi riceverne un adeguato sostegno economico. Né fu questo lo unico motivo di attrito nella famiglia. La morte del padre, caduto nel 1646 nella difesa di Retimno, portò alla luce un cumulo di debiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di questo periodo, infatti, si manifestano con maggiore evidenza nel campo dei macchinari leggeri, meno soggetti a problemi di attrito, come dimostra il caso dei meccanismi dei mulini da seta nell'Italia settentrionale, in funzione sin dal XIV secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

palla

Enciclopedia on line

Sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] nullo. L’indefinita prosecuzione del moto di puro rotolamento è subordinata in modo essenziale al fatto che si trascura l’attrito volvente: ove se ne tenga conto, si trova che, come effettivamente avviene, il moto si estingue in un tempo finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MOTO DI PURO ROTOLAMENTO – GIOCATORI DI BILIARDO – DIONISIO IL VECCHIO – EFFETTO GIROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palla (1)
Mostra Tutti

VANSITTART, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

VANSITTART, Henry Florence M. G. HIGHAM Governatore inglese del Bengala, nato nel 1732, figlio di Arthur Vansittart, ricco commerciante d'origine olandese. Nel 1745 fu mandato a Fort St David, in India, [...] V., e non migliorò la situazione, perché Mir Kasim era desideroso di opporsi all'ingordigia dei mercanti e accrebbe l'attrito. Uno dei tentativi conciliatorî del V. per infrenare gli abusi del commercio imponendo una tassa del 9%, fu respinto dalla ... Leggi Tutto

Triplice alleanza

Dizionario di Storia (2011)

Triplice alleanza Alleanza costituita tra Germania, Austria e Italia il 20 maggio 1882, a Vienna, che traeva le sue origini dalla politica bismarckiana tendente a isolare nel continente la Francia per [...] il temuto accordo tra Francia e Russia. Il protettorato della Francia sulla Tunisia creò nel 1881 un forte attrito tra Francia e Italia, che aveva guardato alla Tunisia come possibile sbocco coloniale: la conseguente preoccupazione dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DUPLICE ALLEANZA – IMPRESA LIBICA – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triplice alleanza (2)
Mostra Tutti

CALCATERRA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCATERRA, Iacopo Franca Petrucci Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] spedizione in Italia, durante la quale si era assunto l'incarico di dirimere ed appianare le molteplici questioni e ragioni di attrito risalenti a più anni avanti fra il duca di Milano e il marchese del Monferrato e i suoi fratelli. Il sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
attrito¹
attrito1 attrito1 agg. [dal lat. attritus, part. pass. di atterĕre «sfregare»], letter. – 1. Logoro, consumato dallo sfregamento: su l’aratro ancor dal solco attrito (Carducci); fig., sfinito, esausto: attrita Da penitenzia, orando giorno...
attrito²
attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali